Mangiare lenticchie a mezzanotte, lanciare piatti vecchi a terra o addirittura dalla finestra, indossare biancheria intima rossa la notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio. Queste sono solo alcune tra le tradizioni di Capodanno più popolari nel Bel Paese dove ogni regione, a volte ogni città o paesino, vanta la propria usanza.
Ma 'paese che vai, usanza che trovi', si sa, e da quando vivo in Australia l’orizzonte delle tradizioni a cui attingere si è notevolmente esteso. E poi, cosa non si farebbe pur di assicurarsi un nuovo anno migliore del precedente?
Per questo motivo, aiutata da alcuni colleghi delle varie redazioni in lingua di radio SBS Australia, vi racconto di usi e costumi dal mondo davvero sorprendenti.
Grecia
Il mio collega Panos Apostolou, di SBS Greek, mi ha raccontato che il primo gennaio in Grecia si festeggia San Basilio, il santo più importante della chiesa ortodossa.
“Secondo i greci ortodossi, San Basilio il Grande donò tutti i suoi beni ai poveri della Chiesa, per questo i greci credono che sia il vero Babbo Natale”
Il primo giorno dell'anno le famiglie greche si riuniscono per giocare a carte e per mangiare la 'vasilopita' o torta di San Basilio che viene preparata in versione salata o dolce, a seconda delle regioni. Il primo gennaio ci si riunisce intorno alla torta, ne viene tagliata una fetta per ogni membro della famiglia e ospite, le fette sono distribuite in ordine di età, dal più anziano al più giovane. Nell'impasto si nasconde una moneta, che porterà fortuna a chi la trova.
Spagna
In spagnolo la notte di fine anno si chiama 'nochevieja', la notte vecchia. Se ci si vuole assicurare prosperità per il nuovo anno bisogna mangiare 12 chicchi d’uva per ogni rintocco dell’orologio alla mezzanotte, e fare in modo di finire l’ultimo chicco in corrispondenza all’ultimo rintocco.

People gather to eat grapes in time to the midday strokes in Plaza del Sol square, Madrid. Source: EPA/VICTOR LERENA
Corea
Spostandoci verso Est, troviamo una tradizione molto particolare che mi è stata raccontata da Yang Joong Joo, di SBS Korean.
“Bisogna rimanere svegli tutta la notte perché altrimenti, chi si addormenta la notte di Capodanno rischia di risvegliarsi con le sopracciglia completamente bianche."
In Corea il Capodanno, o 'Seollal', dura tre giorni e si festeggia il primo giorno del calendario lunare.
Iraq
Manal Al-Ani, la collega del programma SBS Arabic24, mi ha invece raccontato che la sua famiglia prepara una torta in casa e poi mette una lunga candela al centro. Poco prima della mezzanotte, si spengono tutte le luci e al lume della candela si aspetta l'ultimo rintocco per soffiarci sopra e iniziare i festeggiamenti.
Cambogia
La Cambogia- come anche la Thailandia, Burma e lo Sri Lanka- celebra il Capodanno con una cerimonia chiamata 'Sangran' che si celebra in aprile. La mattina del primo giorno dell'anno, ci si sveglia presto per preparare il cibo da portare al tempio. Le vivande sono offerte ai monaci che poi le faranno simbolicamente arrivare agli antenati. Sono numerosissime le attività previste per la giornata e soprattutto i giochi, come ci ha raccontato Sopharany Hay, del programma SBS Khmer.
Francia
Audrey Bourget è canadese e lavora per SBS French e SBS Food. Mi ha raccontato che per quanto riguarda le abitudini culinarie sia in Canada sia in Francia il primo gennaio si mangia la tradizionale zuppa di cipolle, soprattutto se la sera prima si è bevuto un bicchiere in più di Champagne. Audrey ha anche ricordato che sia in Canada sia in Francia il giorno della Befana si prepara la 'Galette des rois' (torta dei re).
"La 'Galette des rois' è la torta con cui celebriamo l'Epifania. Nell'impasto della torta si nasconde un portafortuna che chiamiamo 'fève' chi lo trova diventa il re o la regina della serata."

Galette des rois Source: Flickr/mellow-stuff mie
Macedonia
Tornando alla cara vecchia Europa, la collega Radica Bojkovska di SBS Macedonian mi ha spiegato come e quando i suoi connazionali festeggiano l’anno nuovo.
“Gli ortodossi cristiani macedoni nel mondo celebrano quello che indicano come il Vecchio Anno la sera del 13 Gennaio, seguendo il calendario giuliano anziché gregoriano”.
Quello giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni, e si chiama così perché venne introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. Sedici secoli dopo, in quasi tutti gli altri paesi dell’Est Europa venne adottato il calendario gregoriano. I macedoni preparano in casa una forma di pane nel cui impasto nascondono una moneta. Il membro della famiglia destinato ad avere più fortuna nel nuovo anno la troverà.
Sri Lanka
Alla mezzanotte del primo gennaio, nelle case cingalesi si accende il focolare per bollire un bricco di latte. In genere la padrona di casa prima di metter il bricco sul fuoco recita tre orazioni per chiedere che vengano benedetti lei e la famiglia. Fatte le preghiere tutti i membri della famiglia si riuniscono attorno al fuoco e per vedere il latte che bollendo fuoriesce dal bricco. Come mi ha raccontato Madhura Seneviratne di SBS Sinhalese questo assicura abbondanza e prosperità alla casa.
"Le mamme preparano il Kiribath e altri dolci tradizionali e li mettono in tavola dove i membri della famiglia consumano il primo pasto dell'anno tutti insieme"
Altri piatti tradizionali del Capodanno in Sri Lanka sono i Kevum, Kokis, Athirasa, Mung Kevum, Aasmi e Dodol.

Kokis Source: Pixabay/nuzree
Cile
Ho chiesto anche alla mia collega Francesca Rizzoli di SBS Italian, che è nata e cresciuta a La Serena in Cile, cosa succede lì la notte dell’ultimo dell’anno. Per assicurarsi un anno pieno di viaggi, si prende una valigia vuota e ci si fa un giro intorno alla casa. Inoltre bisogna indossare della biancheria intima gialla, che deve essere rigorosamente regalata e non acquistata, per assicurarsi prosperità, amore e ricchezza.
Cina
In Cina, dove si segue il calendario lunare e il capodanno in genere ricorre tra gennaio e febbraio, tra le molte usanze c'è chi dipinge la porta di casa di rosso per garantire un anno fortunato. Ma attenzione ai coltelli! Pare che se ci si taglia l’ultimo giorno dell’anno, quello successivo sarà un anno negativo per tutta la famiglia.
E infine la collega Kirstyn Lindsay from NITV Radio, ha condiviso con me un pensiero di Donald Fraser un anziano aborigeno della regione Anangu Pitjantjatjara Yankunytjatjara (APY) in South Australia.

Chinese Lunar New Year, Melbourne Source: Wikimedia
"Come quando si attraversa un fiume, così quando arriva un nuovo anno dobbiamo saperci lasciare alle spalle il passato e andare avanti. Come quando si nuota verso un futuro migliore e verso un anno migliore per tutti, bianchi e neri. E nuotare tutti insieme verso un paese migliore"
Qualunque sia la tradizione che vogliate seguire questa volta... Buon Capodanno in tutte le lingue del mondo!