Vedere il trionfo dei Måneskin a Sanremo può essere stato uno shock per molti, e in parte lo è stato anche per loro.
“Volevamo essere noi stessi e suonare la nostra musica, con tutto l'impegno, la passione e l'esperienza che abbiamo accumulato negli ultimi anni”, raccontano.
Non avremmo potuto essere più sorpresi dal nostro primo posto: è stato surreale e lo vediamo come il segno di un cambiamento importante.
Il palco dell’evento della manifestazione che rappresenta la tradizione della canzone italiana è stato travolto dall’energia anticonformista del gruppo, che ora porterà lo stesso pezzo a Rotterdam alla Eurovision Song Contest 2021.
Zitti e Buoni è una canzone che parla soprattutto del desiderio di cambiare il mondo attraverso la musica, sfidando i pregiudizi, tema centrale nel lavoro dei Måneskin.
Il brano fa parte dell’album Teatro d’ira - Vol. I, che ha già raccolto oltre 100 milioni di ascolti in streaming e che la band porterà in tournée dal dicembre 2021.
Le quattro date di dicembre, tra Roma e Milano, hanno già registrato il tutto esaurito e altre sette date sono programmate per il 2022, con un gran finale all’Arena di Verona il 23 aprile prossimo.
“Suonare dal vivo per noi è tutto”, raccontano i Måneskin, “la sensazione unica creata con il pubblico è vitale per noi. Questa è la nostra dimensione”.

Damiano, Thomas, Ethan e Victoria sono i quattro membri della band Måneskin. Source: Francis Delacroix
È anche per questo che il gruppo è felicissimo della partecipazione a Eurovision, dove ci saranno 3.500 persone ad assistere allo spettacolo. Questa sarà per loro la prima possibilità di esibirsi con un pubblico live dall’inizio della pandemia.
Damiano, Victoria, Thomas ed Ethan attendono con entusiasmo la sfida di esibirsi per un pubblico internazionale, diverso dai loro fan abituali.
Siamo felici e orgogliosi di poter prendere parte ad un evento che coinvolge tanti artisti così diversi e non vediamo l'ora di poter rappresentare l'Italia con la nostra musica.
Per seguire Eurovision potete sintonizzarvi su SBS alle 5 del mattino di mercoledì 19, venerdì 21 e domenica 23 maggio.
Potrete poi rivedere le due semifinali venerdì 21 e sabato 22 alle 20.30 e la gran finale domenica 23 alle 19.30 (orari della costa est AEST).
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.