In quali città italiane si vive meglio?

Nord est e arco alpino in vetta alla classifica.

Alta Badia

Alta Badia Source: Pixabay

Nei giorni scorsi sono state pubblicate due classifiche sulla vivibilità nelle città italiane.

Una cosa è certa ed emerge in entrambe le graduatorie: nell’arco alpino si vive meglio che nel resto del Paese. Belluno è prima in una classifica e terza nell’altra, e Bolzano è in testa da una parte e quarta dall’altra.
La prima classifica è stata stilata da ItaliaOggi con la collaborazione del Dipartimento di statistiche economiche dell’Università La Sapienza di Roma e il supporto di Cattolica Assicurazioni.

Per far emergere la qualità della vita sono stati presi in considerazione nove indicatori: affari e lavoro, ambiente, criminalità, disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero, tenore di vita.

Ecco la top 10. È il Nordest a monopolizzare le prime posizioni: dopo Bolzano e Trento, ci sono infatti Belluno e Vicenza, e poi anche Treviso, Pordenone e Udine.

  1. Bolzano
  2. Trento
  3. Belluno
  4. Vicenza
  5. Lecco
  6. Treviso
  7. Parma
  8. Mantova
  9. Pordenone
  10. Udine
Potenza, con il 44esimo posto è la prima provincia del Meridione. Milano è stabile al 57esimo posto, Firenze svetta al 37esimo posto, risalendo di 11 gradini rispetto alla precedente rilevazione, Bologna migliora di 4 posti ed è a 43esima.  Peggiora invece Torino che perde 7 punti e si piazza al 77esimo posto. Roma è in forte risalita, un balzo di 21 posti, passando dall'88esimo gradino del 2016 al 67esimo di quest'anno. Fanalino di coda è Trapani.

La seconda classifica è a cura del Sole 24 Ore. Il quotidiano ha realizzato l'indagine misurando ricchezza e consumi, lavoro, ambiente e servizi, demografia, giustizia e sicurezza e cultura, acquisti online, gap retributivo di genere, spesa in farmaci, consumo di suolo, anni di studio degli over 25 e indice della litigiosità nei tribunali.

Ecco le prime dieci posizioni nella classifica del Sole 24 Ore.

  1. Belluno
  2. Aosta
  3. Sondrio
  4. Bolzano
  5. Trento
  6. Trieste
  7. Verbano-Cusio-Ossola
  8. Milano
  9. Gorizia
  10. Udine
All'ultimo posto, tra le 110 province analizzate, troviamo Caserta.
Anche da questa indagine emerge che sono le Alpi il comune denominatore del buon vivere, visto che i primi posti della classifica sono occupati da province di montagna. E anche che il divario tra Nord e Sud tende sempre più ad ampliarsi.

Share

Published

By Virginia Padovese

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand