L'italiano Luca Parmitano diventa il primo DJ nello spazio

Luca Parmitano, primo comandante italiano della Stazione Spaziale internazionale, si è cimentato in un collegamento diretto dallo spazio con una nave da crociera ancorata a Ibiza.

Italian astronaut becomes first space dj

Luca Parmitano a bordo della Stazione spaziale per una notte si è trasformato in dj. Source: ESA

Luca Parmitano, astronauta e ingegnere italiano a bordo della Stazione spaziale (ISS) dal 21 luglio, per una notte si è trasformato in dj. 

Martedì 13 agosto circa 3.000 persone al World club Dome di Ibiza hanno potuto vedere l’astronauta siciliano impegnato nel mixaggio e nella trasmissione di musica elettronica in diretta dallo spazio. 

Dopo aver raccontato il lavoro della sua squadra a bordo della Stazione Spaziale internazionale, Parmitano ha spiegato il perché della sua presenza in un contesto poco usuale per un astronauta.
“Dieci anni fa sono stato selezionato come astronauta e mi hanno chiesto quale fosse la cosa che, se avessi potuto, avrei cambiato nel mondo. Io gli ho risposto ‘la possibilità di avere una sola lingua comune’”, ha detto.

"Ma poi mi sono reso conto di essermi sbagliato perché ci sono già due lingue comuni nel mondo, che uniscono le persone," ha aggiunto Parmitano.

“Una è la matematica, il linguaggio della scienza, e l’altra è la musica, che capiscono tutti e permette a tutti di comunicare”.
L'astronauta dell'ESA ha mixato brani e ritmi utilizzando un tablet su cui ha scaricato un programma speciale.

Il set di Luca, che è durato tra i 15 e i 20 minuti, è parte di un'iniziativa dell’ESA che intende intende mettere in collegamento il mondo della musica con quello della ricerca spaziale. 

"Il nostro obiettivo è quello di offrire spazio al pubblico in modo che capiscano che cosa sta facendo l'ESA", ha spiegato Emmet Fletcher, capo dell'unità Partnerships dell'Agenzia spaziale europea.

"Partecipando a questo concerto, l'ESA raggiungerà un'intera comunità di giovani, la maggior parte dei quali non prenderà il passo di interessarsi allo spazio da soli. Quindi lo spazio arriverà a loro fino ad Ibiza", ha detto l'astronauta francese Jean-François Clervoy prima dell'evento.
Luca si è allenato a mixare con Le Shuuk, un DJ tedesco che ha selezionato diversi pezzi che erano disponibili per l'astronauta per il suo set. 

Parmitano si è collegato lo stesso giorno anche con un altro evento simile, lo Stockholm Culture Festival in Svezia, e da lì ha spiegato cosa sta facendo nello spazio e il proprio rapporto con la musica. Su Spotify si può già trovare una sua playlist personale. 

“Lo spazio è un sogno comune che unisce persone di tutto il mondo,” ha detto Parmitano alla fine del suo set. 

“Spero che vi sia piaciuta questa opportunità di unire scienza e musica, e che godiate del mondo come facciamo noi qui dalla Stazione Spaziale”. 

Sebbene Parmitano sia diventato il primo DJ nello spazio, la musica non è una novità per la ISS.

Gli astronauti nello spazio ascoltano spesso musica che ricorda loro la Terra. 

Alcuni, come Luca, suonano persino strumenti. L'ISS ha attualmente due chitarre, una tastiera e un sassofono a bordo.

L'astronauta canadese Chris Hadfield è stato prolifico con la sua musica durante il suo mandato alla stazione nel 2013.

Share

Published

Updated

By Chiara Pazzano

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand