Se volete vivere a lungo, il posto giusto per voi è l'Italia. Almeno secondo il nuovo Bloomberg Global Health Index che mette a confronto 163 Paesi del mondo in base a una serie di parametri che determinano lo stato di salute della popolazione.
Nonostante l'Italia stia affrontando ormai da decenni difficoltà economiche, nonostante la disoccupazione giovanile sfiori il 40%, nonostante l'elevato debito pubblico e i sempre più numerosi cervelli in fuga, gli italiani sono sani e in forma.
Nella Top 5 a seguire l'Italia troviamo l'Islanda, la Svizzera, Singapore e l'Australia.
Ogni Paese è stato valutato secondo diversi parametri: l'aspettativa di vita, le principali cause di mortalità, il tasso di sopravvivenza neonatale, i rischi ambientali per salute (come ad esempio il livello di inquinamento e l'accesso all'acqua potabile) e i rischi per la salute causati dalle abitudini personali (come uso di tabacco e di alcolici).

Source: Bloomberg
Non necessariamente i Paesi sviluppati si trovano in testa alla classifica, anche quelli hanno i loro rischi, primo fra tutti l'obesità. Basti pensare agli Stati Uniti, che si trovano al 34esimo posto con una valutazione di 73.05 su 100 (sono uno dei Paesi con il maggiore tasso di obesità al mondo). Gli Stati più poveri, come Louisiana, Mississippi, Alabama e West Virginia, sono quelli dove il problema è più diffuso: stando ai dati del U.S. Centers for Disease Control, oltre il 35% della popolazione di questi stati soffre di obesità.
Ecco le prime 10 posizioni:
1. Italia
2. Islanda
3. Svizzera
4. Singapore
5. Australia
6. Spagna
7. Giappone
8. Svezia
9. Israele
10. Lussemburgo
E proprio ieri è stato pubblicato il World Happiness Report per il 2017, un rapporto sul livello di felicità dei vari Paesi del mondo. Quest'anno la Norvegia scavalca la Danimarca che si era aggiudicata il primato per tre anni consecutivi.
Nella top 10 dietro alla Norvegia troviamo Danimarca, Islanda, Svizzera, Finlandia, Paesi Bassi, Canada, Nuova Zelanda, Australia e Svezia.
Australia dunque al nono posto, ben più avanti dell'Italia che si trova in 48esima posizione.
Gli italiani sono dunquenelle retrovie sulla scala della felicità ma in prima posizione su quella della salute. Infelici, ma in forma?
Potrebbe interessarti anche

La dieta mediterranea contro la depressione