Per chi arriva in Italia da qualunque Paese extraeuropeo, inclusa l'Australia, valgono ora le stesse regole già in vigore per i Paesi europei.
Come spiegato in un annuncio sul sito del Ministero della Salute le nuove regole sono entrate in vigore il 1º marzo.
Questo secondo una nuova ordinanza firmata dal ministro della Salute Roberto Speranza il 22 febbraio.
Secondo le nuove regole, coloro che arrivano in Italia devono:
2. presentare la Certificazione verde COVID-19 o altra certificazione equipollente in una delle seguenti lingue: italiana, inglese, francese, spagnola o tedesca. La Certificazione deve attestare una delle seguenti condizioni:
- aver completato il ciclo vaccinale prescritto anti-SARS-CoV-2, oppure
- esser guariti dal COVID-19, oppure
- essersi sottoposti ad un tampone molecolare o antigenico effettuato prima dell’ingresso in Italia e il cui risultato sia negativo (tampone molecolare da effettuare nelle 72 ore precedenti l’ingresso in Italia, tampone antigenico da effettuare nelle 48 ore precedenti l’ingresso in Italia).
Ingresso in Italia con obbligo di isolamento fiduciario (cinque giorni)
In caso di avvenuto ingresso in Italia, senza aver presentato valida certificazione è obbligatorio sopporsi a isolamento fiduciario di cinque giorni presso l’indirizzo indicato nel Passenger Locator Form.
Vi è l'obbligo di sottoporsi al termine dell’isolamento fiduciario di cinque giorni ad un ulteriore tampone molecolare o antigenico.

Source: Maria Tyutina/ Pexels
Minori
Come spiegato sul sito salute.gov.it, tutti i bambini di età inferiore a 6 anni in ingresso in Italia sono sempre esentati da tampone pre-partenza; gli stessi sono esentati anche dall’isolamento fiduciario nel caso in cui il genitore accompagnatore con cui viaggiano non abbia questo obbligo.
Tutti i minori di età maggiore o uguale a 6 anni sono tenuti a fare il tampone pre-partenza, qualora non siano in possesso anche del certificato vaccinale sono esentati dall’isolamento fiduciario nel caso in cui il genitore accompagnatore con cui viaggiano non abbia questo obbligo.
SBS Italian ha richiesto delucidazioni riguardo a queste nuove regole al Ministero della Salute e al Consolato italiano di Sydney, ma non ha ancora ottenuto risposta al momento della pubblicazione.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Share
