Dopo il primo volo non-stop di 17 ore tra Londra e Perth nel 2018, il libro dei record è stato aggiornato.
Nel fine settimana, Qantas ha effettuato il suo primo volo sperimentale non-stop da New York a Sydney, dalla durata di 19 ore e 16 minuti. La compagnia aerea australiana vorrebbe attivare la nuova rotta entro il 2022, mentre un’altra rotta sarà inoltre sperimentata tra Londra e Sydney.
L’amministratore delegato della Qantas Alan Joyce lo ha definito un “momento storico” per la compagnia aerea e per il mondo dell’aviazione.
“Questo è il primo dei tre voli sperimentali che hanno lo scopo di aiutarci a trovare soluzioni per gestire la stanchezza dei piloti e le grandi differenze di fuso orario per i passeggeri”, Joyce ha detto dopo essere atterrato a Sydney sul volo QF7879.
“Dopo 19 ore su quest’aereo, posso dire che pensiamo di aver trovato la soluzione”, ha aggiunto. “A me è sembrato che il volo fosse molto più corto di quello che era”.
Qantas ha collaborato con due università australiane per monitorare gli effetti di un volo così lungo e della differenza di fuso orario sulla salute dei passeggeri e del personale a bordo.
Dopo essere saliti sull’aereo, ai passeggeri è stato consigliato di cambiare subito l’ora con quella di Sydney e di rimanere svegli finché non fosse sera nella costa orientale dell’Australia.
Dopo due ore di volo, è stata servita una cena con piatti particolarmente speziati per aiutarli a rimanere svegli e alla terza ora di volo diversi partecipanti hanno iniziato a camminare nella Business class dove erano ospitati, e in Economy, che era completamente vuota.
Dopo sei ore, è stata servita una cena a base di carboidrati, e le luci sono state abbassate per permettere ai passeggeri di dormire. A New York erano le 4 di mattina.
La professoressa Maria Carroll, una ricercatrice all’università di Sydney, ha detto all'Agence France-Presse che questo approccio è stato formulato per ridurre la stanchezza dovuta alla differenza di fuso orario.
“Il nostro esperimento vuole verificare se le linee aeree riescano a modificare i loro piani per quanto riguarda pasti, bevande, luci e attività fisica, aiutando i passeggeri ad abituarsi il prima possibile all’orario della destinazione.
I quattro piloti a bordo, che hanno ruotato i turni, hanno indossato un dispositivo che monitorava le onde cerebrali e la prontezza.
L'Australian and International Pilots Association, che rappresenta i piloti Qantas, ha sollevato dubbi sul fatto che i piloti possano riposare a sufficienza durante voli così lunghi e ha richiesto uno "studio scientifico a lungo termine" sugli impatti sull’equipaggio.

L’amministratore delegato della Qantas Alan Joyce era a bordo QF7879. Source: Getty
Qantas ha affermato che i viaggi di prova sono solo uno degli aspetti sui quali stanno lavorando per garantire la piena sicurezza dei voli.
Lo scorso anno Qantas ha introdotto il primo servizio diretto da Perth a Londra. Questo viaggio di 17 ore è uno dei più lunghi al mondo.