Radio is you! Festeggia con noi la Giornata Mondiale della Radio

Il 13 febbraio si celebra la sesta Giornata Mondiale della Radio, un'occasione per ricordare come la radio ci accompagna nelle nostre vite. Voi come l’ascoltate? Inviateci le vostre foto!

Radio is you

Radio is you Source: www.diamundialradio.org

Una storia lunga più di un secolo che nasce dalle invenzioni di Guglielmo Marconi alle fine dell'800, passa per la prima radiodiffusione in codice Morse nel Wisconsin nel 1916, e ancora per la modulazione di frequenza negli anni '30, fino ad arrivare ai primi standard commerciali nel 1940.

SBS offre il proprio servizio di informazione ed intrattenimento in Australia dal 1975. Ad oggi le trasmissioni sono disponibili in 8 canali diversi, 24 ore su 24, in 73 lingue oltre all’inglese.

Noi mentre lavoriamo in radio siamo così...
E voi come ci ascoltate? In macchina, in casa, al lavoro, in streaming al computer, tramite l’app via tablet o smartphone mentre siete in treno, in tram, in bicicletta?

Mandateci le vostre foto per mostrarci come ci ascoltate. Inviatecele con un messaggio privato sulla nostra pagina facebook SBS Italian oppure via mail a italian@sbs.com.au.


La radio è cambiata molto nel corso del tempo e anno dopo anno continua a cambiare insieme ai suoi ascoltatori.
Sono lontani i tempi in cui un Paese intero poteva ritrovarsi nel panico scambiando un adattamento radiofonico di un romanzo di fantascienza per un annuncio informativo, e credere che la Terra stesse subendo l’invasione di una pericolosa flotta di astronavi marziane. Era il 30 ottobre del 1938 e a leggere un brano de “La guerra dei mondi” ai microfoni dell'emittente statunitense CBS c'era un giovanissimo Orson Welles.
Non c’è dubbio sul fatto che dall'inizio del Novecento il mezzo radiofonico si sia trasformato, ma non si può dire che abbia in alcun modo perso nulla a livello di potenza e capacità di diffusione, anzi. A dimostrarlo la sopravvivenza e lo stato di ottima salute di tantissime emittenti in tutto il mondo, che a detta di molti erano destinate a soccombere in seguito alla diffusione delle nuove tecnologie.

La radio esiste ancora, eccome se esiste, e il 13 febbraio festeggia per il sesto anno la sua giornata mondiale.

Come data è stato scelto il 13 febbraio, in ricordo del 13 febbraio del 1946, il giorno in cui nacque la United Nations Radio, l’emittente pubblica internazionale dell’ONU. Anche noi di Radio SBS festeggiamo la giornata mondiale della radio.
World Radio Day
World Radio Day Source: World Radio Day
La prima volta in cui si è sentito parlare della Giornata Mondiale della Radio è stato il 3 novembre 2011 durante la 36esima Conferenza Generale dell’UNESCO. La richiesta di istituire una giornata per celebrare questo potente mezzo di comunicazione di massa era arrivata nel settembre dell’anno precedente dalla Spanish Radio Academy. L’UNESCO aveva iniziato così una serie di consultazioni che si erano poi concluse con il 91% delle risposte a favore del progetto.
La radio è il mezzo di comunicazione di massa in grado di raggiungere il più vasto pubblico al mondo. È considerata uno strumento di comunicazione potente e poco costoso, capace di arrivare con facilità tra comunità remote e vulnerabili, offrendo a tutti una piattaforma informativa e la possibilità di intervenire a dibattiti pubblici indipendentemente dal proprio livello di istruzione. E non dimentichiamo il ruolo fondamentale della radio nella gestione di situazioni di emergenza per la comunità.

Oggi la diffusione della radio anzichè diminuire, cresce anche grazie alle nuove tecnologie, che permettono l’ascolto on line, su smartphone e tablet. Nonostante tutto però, si stima che circa un miliardo di persone nel mondo non sia ancora in grado di avere accesso alle trasmissioni radiofoniche.

Ma quali sono gli obbiettivi della giornata mondiale della radio?

- far crescere la consapevolezza dell’importanza del mezzo
- cercare di aumentarne la diffusione offrendo sempre maggior accesso alle informazioni
- promuovere la collaborazione internazionale tra i giornalisti radiofonici
Radio is you!
Radio is you! Source: www.diamundialradio.org
Buon World Radio Day a tutti! E ricordatevi "La radio siete voi!".
Potrebbero interessarti anche:

Radio Ghetto, Italia


Share

Published

Updated

By Virginia Padovese

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand