Rapporto Ocse-Pisa sugli studenti: dati non buoni per Italia e Australia

Secondo la nuova indagine Ocse-Pisa 2018 che valuta le competenze dei 15enni rispetto alla lettura, la matematica e le scienze, gli studenti australiani sono peggiorati rispetto agli anni precedenti in tutte e tre le discipline. Gli studenti italiani sono migliorati in matematica, ma sono peggiorati nelle scienze e rimangono sotto la media Ocse per la lettura.

student

ေက်ာင္းသားေတြ အရည္အခ်င္းက်ဆင္းလာတဲ့အတြက္ စိုးရိမ္ၾက Source: Pixabay

Secondo la nuova indagine Ocse-Pisa 2018 che valuta le competenze dei 15enni rispetto alla lettura, la matematica e le scienze, gli studenti australiani se la cavano meglio degli studenti Italiani, registrando un punteggio medio superiore se si prendono in considerazione tutte e tre le discipline.

Con 1497 punti, l'Australia è arrivata 18esima, mentre l'Italia, con 1431 punti, non è riuscita a piazzarsi tra i primi 25 paesi. 

Ma mentre l'Italia è migliorata in matematica rispetto al passato, l'Australia è peggiorata in tutte e tre le discipline, registrando i risultati peggiori degli ultimi 12 anni. 

Le province cinesi di Beijing, Shanghai, Jiangsu, Zhejiang e Singapore hanno ottenuto un punteggio medio superiore a quello di tutti i paesi che hanno partecipato all'indagine Ocse-Pisa.

PISA, acronimo di Programme for International Student Assessment, è un'indagine internazionale promossa dall'Ocse, con cadenza triennale.

Il primo ciclo dell'indagine si è svolto nel 2000; il 2018 è stato il settimo ciclo. Alla rilevazione PISA 2018 hanno partecipato 79 paesi di cui 37 paesi OCSE.
oecd map pisa results
Una lista di come i vari paesi si sono classificati nel rapporto nazionale Ocse Pisa 2018 in lettura, matematica e scienze. Source: Oecd.org

Italia

Secondo il rapporto Ocse-Pisa, gli studenti italiani sono migliorati in matematica e risultano in media con gli altri Paesi, ma sono peggiorati nelle scienze e rimangono sotto la media Ocse per la lettura, definita come la capacità di comprendere, utilizzare, valutare, e riflettere su un testo. 

Gli studenti italiani in lettura hanno ottenuto un punteggio di 476, inferiore alla media OCSE (487), collocandosi tra il 23° e il 29° posto tra i paesi OCSE.

Sulle capacità di lettura si è registrato un grande divario tra Nord e Sud. Gli studenti delle aree del Nord hanno ottenuto i risultati migliori, al di sopra della media Ocse (Nord Ovest 498 e Nord Est 501), mentre i loro coetanei delle aree del Sud sono quelli che presentano le maggiori difficoltà (Sud 453 e Sud Isole 439).

In matematica, gli studenti italiani hanno ottenuto un punteggio medio (487) in linea con la media dei paesi Ocse (489). Gli studenti del Nord Est, con un punteggio di 515, e quelli del Nord Ovest, con 514, hanno ottenuto i risultati mi­gliori - che superano quelli per esempio degli studenti della Finlandia e della Svezia - rispetto agli studenti del Centro (494), del Sud (458) e del Sud Isole (445).

È peggiorata in Italia anche la situazione delle competenze in Scienze: il punteggio è di 468 contro la media Ocse di 489. Nel 2015 era di 481. 

Si sono registrate differenze anche fra tipologie di scuola frequentate dagli studenti: i ragazzi dei Licei hanno ottenuto i risultati migliori (521), seguiti da quelli degli Istituti tecnici (458) e, infine, da quelli degli Istituti professionali (395) e della Formazione professionale (404). 

Hanno partecipato alla prova PISA 11.785 studenti quindicenni italiani, divisi in 550 scuole totali.
osce pisa italy trends
Un'immagine dal rapporto Ocse Pisa 2018 mostra come gli studenti italiani siano migliorati in matematica, ma peggiorati nelle scienze. Source: oecd.org/pisa/publications

Australia

Gli studenti Australiani hanno ottenuto un punteggio superiore alla media Ocse in lettura (503 punti) e scienze (503), ma non significativamente diverso dalla media OCSE in matematica (491).

Ma il rapporto mostra come gli studenti australiani siano peggiorati rispetto agli anni precedenti in tutte e tre le discipline. 

Complessivamente, i loro punteggi erano molto simili a quelli degli studenti in Germania, Nuova Zelanda, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti.

Mentre nella lettura il quadro è risultato simile a quello osservata nel 2015, se si considera un periodo più lungo, in media la lettura è in costante calo, da livelli inizialmente elevati nel 2000. 

Anche le prestazioni in matematica sono in calo dal 2003 e nelle scienze dal 2012.
osce pisa australia
Nel 2018 gli studenti australiani hanno registrato risultati peggiori in lettura, matematica, e scienze rispetto agli anni passati. Source: osce.org/pisa/publications
All'interno dell'Australia, i risultati sono variati considerevolmente da stato a stato.

Nella lettura, matematica e scienze, gli studenti del South Australia, della Tasmania e del Northern Territory sono scesi per la prima volta al di sotto della media Ocse.

L'ACT ed il Western Australia hanno entrambi battuto la media.

I dati del New South Wales, Victoria e Queensland erano pari alla media nazionale. 

Rispetto allo studente medio nei paesi dell'Ocse, gli studenti australiani hanno riferito di essere stati più frequentemente vittime di bullismo. 

E in Australia, la competizione studentesca è risultata più diffusa che in media nei paesi Ocse.

Share

Published

Updated

By Chiara Pazzano

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand