Gli incendi in Queensland ed i cambiamenti climatici

Una siccità da record, combinata ad un inverno caldo, ha creato le condizioni che hanno portato agli incendi in Queensland, spiegano i climatologi.

Queensland bushfires

Source: SBS News

I residenti della Sunshine Coast sono potuti finalmente tornare nelle loro case dopo che gli incendi nella zona li avevano costretti a fuggire da Peregian Beach, Marcus Beach e Castaways Beach. Più di 5.000 persone erano state evacuate da 2.500 case in 24 ore. 

Intanto quasi 80 incendi stanno ancora bruciando nel Queensland e 42 nel NSW. 

ll Bureau of Meteorology afferma che mercoledì e giovedì temperature più basse e venti più leggeri creeranno condizioni favorevoli per i vigili del fuoco. Tuttavia, il pericolo di incendi aumenterà di nuovo venerdì e sabato, quando le temperature saliranno di nuovo.

Siccità e caldo record

La parte meridionale dell'Australia ha registrato una siccità da record tra gennaio e agosto, ha dichiarato alla ABC Andrew Watkins, del Bureau of Meteorology. 

"[Inoltre] quando prendiamo in considerazione anche le temperature, che sono state le più alte mai registrate per l'inverno in alcune di quelle aree dove si sono sviluppati gli incendi boschivi, abbiamo avuto un'alto tasso di evaporazione", ha detto all'ABC.

"Abbiamo anche terreni molto asciutti e fogliame secco".

Tutte queste condizioni fanno si che sia più facile che scoppi un incendio e che sia più difficile da controllare, come spiega il Bureau of Meteorology in questo video. 

Le condizioni che aumentano il rischio di incendi

Cambiamenti climatici e incendi

Un gruppo di scienziati aveva lanciato un allarme attraverso un rapporto intitolato Interactions between Climate Change, Fire Regimes and Biodiversity in Australia — A Preliminary Assessment, e pubblicato dal Dipartimento per i Cambiamenti Climatici e dal Dipartimento dell'Ambiente nel 2009.

Nel rapporto avevano scritto: "I cambiamenti climatici possono influenzare i regimi degli incendi nel contesto australiano attraverso cambiamenti di temperatura, pioggia, umidità, vento e quantità di anidride carbonica nell'atmosfera".

"Si prevede che i cambiamenti climatici avranno maggiori effetti sui regimi di incendio in regioni in cui fattori meteorologici quali la temperatura e la forza del vento determinano il verificarsi e l'intensità del fuoco," dice il rapporto.

"Queste sono regioni come le foreste temperate del sud-est e del sud-ovest dell'Australia". 

"La gestione dei regimi antincendio per ridurre i rischi per la proprietà, le persone e la biodiversità in un contesto di cambiamenti climatici sarà sempre più impegnativa," aggiunge il rapporto.

Peggioramento delle condizioni che provocano incendi negli ultimi 30 anni

Secondo il rapporto del CSIRO State of the Climate 2018 c’è stato un peggioramento delle condizioni che portano allo scoppiare di incendi catastrofici, e un allungamento della stagione degli incendi in diverse parti dell'Australia dal 1978 al 2008.
Bureau of Meteorology fire weather map
I colori rosso e giallo più scuri mostrano un aumento della lunghezza e dell'intensità della stagione da incendi dal 1978 al 2018. Source: Bureau of Meteorology

Periodi prolungati di siccità

Il rapporto ha riportato anche una diminuzione delle precipitazioni in tutta l'Australia meridionale, con periodi prolungati di siccità — con un aumento invece di piogge intense in tutta l'Australia.
Bureau of Metereology
I decili di piogga da aprile a ottobre negli ultimi 20 anni (1999-2018). Source: Bureau of Metereology

Temperature più alte

ll rapporto ha anche riportato ulteriori aumenti della temperatura del mare e dell'aria, con più giorni caldi e onde di calore marine e meno estremi freddi.

Il collegamento con l'Antartide

In un articolo pubblicato su The Conversation la settimana scorsa, quattro scienziati del Bureau of Meteorology hanno spiegato perché sia previsto che le temperature calde da record in Antartide nelle prossime settimane porteranno temperature primaverili sopra la media e precipitazioni sotto la media in gran parte del NSW e del Queensland meridionale.

Il riscaldamento è iniziato nell'ultima settimana di agosto, spiegano gli scienziati, quando le temperature nella stratosfera sopra il Polo Sud hanno iniziato rapidamente a riscaldarsi, attraverso un fenomeno chiamato "improvviso riscaldamento stratosferico".
Nelle ultime settimane hanno fatto notizia gli incendi nell'Amazzonia, in Africa, in Indonesia, preceduti dagli incendi in Canada, Siberia e nei paesi nordici europei. 

"È evidente che le perturbazioni climatiche stanno avvenendo ora e ovunque", ha avvertito il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres all'inizio di questo mese.

“Ogni settimana ci porta notizie di ulteriori devastazioni legate al clima. E gli impatti sul clima potranno soltanto aumentare per gravità e frequenza".
Ecco le previsioni del Bureau of Meteorology per il resto di ottobre.

Share

4 min read

Published

Updated

By Chiara Pazzano




Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand