Un enorme pezzo di ghiaccio - più grande della città di Parigi - si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio più grande dell'Artico a causa dell'aumento delle temperature in Groenlandia, hanno spiegato gli scienziati lunedì.
Il blocco di 113 chilometri quadrati si è staccato dal ghiacciaio Nioghalvfjerdsfjorden nel nord-est della Groenlandia, un avvenimento che era previsto, hanno spiegato gli scienziati, dato l'aumento delle temperature medie.
"Stiamo osservando un aumento della velocità su quella che è la più grande piattaforma di ghiaccio rimasta", ha detto all'Afp Jason Box, professore di glaciologia presso il Servizio Geologico di Danimarca e Groenlandia (GEUS).
GEUS ha anche pubblicato immagini satellitari che mostrano le parti del ghiacciaio che si sono staccate.
Sebbene sia normale che pezzi di ghiaccio si stacchino da un ghiacciaio - un processo chiamato calving - in genere non sono così grandi.
Secondo GEUS, dal 1999, il ghiacciaio ha perso 160 chilometri quadrati di ghiaccio, un'area grande il doppio di Manhattan, con un tasso di perdita in accelerazione negli ultimi due anni.
"Se avremo ancora estati calde come quelle che abbiamo osservato negli ultimi due anni, ciò contribuirà maggiormente all'accelerazione dell'innalzamento del livello del mare", ha detto il dottor Box.
Lo scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia ha contribuito a un innalzamento del livello del mare di 1,1 centimetri tra il 1992 e il 2018, secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nature a dicembre.

An image showing the glacier section that broke off the fjord called Nioghalvfjerdsfjorden. 14 September, 2020. Source: European Space Agency
Secondo uno studio più recente dell'Università di Lincoln, in Inghilterra, lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia potrebbe aumentare il livello del mare da 10 a 12 centimetri entro il 2100.
Le temperature medie nella regione sono aumentate di circa 3 gradi Celsius dal 1980 e dovrebbero raggiungere livelli record nel 2020.
Secondo Jenny Turton, ricercatrice presso la Friedrich-Alexander Universitat Erlangen-Nurnberg, in Germania, le ondate di calore negli ultimi anni hanno accelerato lo scioglimento.
"Ogni estate, l'acqua defluisce dalla calotta glaciale della Groenlandia sulla lingua del ghiacciaio, formando fiumi e stagni sulla superficie. Il ricongelamento dell'acqua in inverno crea ulteriore pressione sulla lingua fluttuante, che può portare a eventi di distaccamento", ha detto la Dott.ssa Turston in un comunicato pubblicato da GEUS.
Secondo i ricercatori una tale sviluppo della situazione rispecchia quello di un ghiacciaio vicino, lo Zachariae, che è collassato nell'oceano nel 2015, portando ad un aumento degli eventi di distaccamento poiché riscaldato sia dall'oceano che dall'aria.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.