Viaggi: le 5 destinazioni da evitare nel 2018

La Farnesina ha pubblicato la lista delle 5 destinazioni da evitare quest'anno.

Train Wreck in Bolivia

Train Wreck in Bolivia Source: Tobias Mayr/Flikr

Il Ministero degli Esteri italiano ha pubblicato un elenco aggiornato delle destinazioni più sicure, con consigli su documenti e vaccinazioni a volte necessarie per affrontare un viaggio in alcuni paesi a rischio. Di seguito un elenco delle destinazioni da evitare nel 2018.

  • Bolivia
A causa del rischio di manifestazioni politiche, con possibili improvvisi scioperi, blocchi stradali, ferroviari ed aeroportuali, si raccomanda cautela negli spostamenti nel Paese, in particolare al confine con il Perù. Si rammenta che in Bolivia tale tipo di manifestazioni hanno una durata che varia in funzione dello stabilimento di una trattativa con il Governo centrale. La microcriminalità è in costante aumento, specialmente nelle maggiori città, anche nei quartieri centrali e durante le ore diurne.
Flamingos, Bolivia.
Flamingos, Bolivia. Source: Pedro Szekely/Flikr
  • Repubblica Democratica del Congo

La RDC è stata negli ultimi anni teatro di gravi scontri violenti con decine di vittime specie nella città di Kinshasa. Nonostante Governo e opposizione abbiano raggiunto un accordo sulla gestione del periodo transitorio fino alle prossime elezioni previste per il 23 dicembre 2018, sono sempre possibili nuove proteste e disordini che potrebbero rigenerare violenze. Le Autorità congolesi hanno rafforzato le misure di sicurezza nella Capitale, con posti di blocco in particolare nelle ore notturne. Non possono escludersi barricate improvvise, in particolare lungo l’asse stradale tra il centro città di Kinshasa e l’aeroporto. 

  • Mozambico

Sono in aumento, in particolare nella città di Maputo, episodi di criminalità tra cui aggressioni a scopo di rapina operati da gruppi armati, anche alle automobili in transito o in sosta ai semafori – tanto nelle ore diurne che notturne – nei quartieri centrali della capitale. Continuano a verificarsi, sempre a Maputo, casi di rapimento a scopo di estorsione, che in qualche caso hanno coinvolto anche cittadini stranieri. In tali circostanze, i criminali spesso non esistano ad usare le armi, anche in pieno giorno e in zone affollate, contro le vittime che oppongano resistenza.
  • Filippine
A causa dell’accresciuto rischio terroristico, le autorità filippine hanno dichiarato lo stato di emergenza in tutto il territorio nazionale. La decisione implica una stretta collaborazione fra forze armate e polizia nell’espletamento di controlli rafforzati ai siti sensibili e nella predisposizione di posti di blocco. Nell’ambito di queste attività le forze di sicurezza sono autorizzate ad eseguire perquisizioni personali e di veicoli.

  • Indonesia
La criminalità comune è sempre più diffusa, in particolare nei maggiori centri urbani, ed è in forte aumento sull’isola di Lombok e Bali, comprese le zone residenziali abitate dagli stranieri. Sono stati registrati furti a mano armata che hanno portato al ferimento ed al decesso delle persone derubate. Si consiglia di non opporre resistenza in caso di eventuali aggressioni. La minaccia terroristica è molto elevata in tutto il territorio indonesiano, in particolare nella capitale Jakarta (colpita da attentati in più occasioni) e negli altri grandi centri urbani  (come Surabaya, seconda città del Paese, colpita nel maggio 2018) nonché e nelle principali località turistiche. 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Farnesina.

Share

Published

Updated

By Francesca Valdinoci

Share this with family and friends


Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand