La Medicare card offre sussidi e indennità per un certo tipo di servizi medici, fornisce rimborsi per alcuni medicinali e garantisce assistenza gratuita negli ospedali pubblici ai pazienti senza assicurazione privata.
Una volta ottenuta la Medicare card, il modo più facile e veloce per gestirla, ottenere informazioni e aggiornare i propri dati è on-line. Lo potete fare qui.
Leggendo questo articolo scoprirete tutto quello che c'è da sapere sui requisiti necessari per richiedere la carta, i servizi ai quali vi dà accesso e cosa fare per ottenerla.
Image
Tutti coloro che vivono in Australia, ad eccezione di Norfolk Island, hanno diritto alla Medicare card a patto che:
- abbiano la cittadinanza australiana
- abbiano la cittadinanza neozelandese
- abbiano un visto permanente
- abbiano:
- fatto richiesta di un visto permanente (ad eccezione del partner visa)
- il diritto di lavorare in Australia
- la possibilità di provare l'esistenza di una relazione autentica con un cittadino australiano o un residente permanente
Anche i visitatori provenienti dai Paesi firmatari del Reciprocal Health Care Agreement (RHCA) con l'Australia hanno diritto alla Medicare card per i trattamenti medici considerati necessari.
Se state visitando l'Australia potete scoprire i servizi medici ai quali avete diritto leggendo nella vostra lingua le informazioni offerte dal Ministero della Sanità oppure visitando la pagina dedicata ai Reciprocal Health Care Agreements, ossia gli accordi stipulati tra l'Australia e gli altri Paesi in materia di assistenza sanitaria.
Il governo australiano ha siglato questi accordi con molti Paesi esteri (troverete la lista completa tra poco continuando a leggere questo articolo). Ciò significa che:
- i residenti australiani vengono assistiti con i costi di alcuni servizi medici quando si trovano in questi Paesi
- i residenti di questi Paesi vengono assistiti con i costi di alcuni servizi medici quando si trovano in Australia
Ricordate che i Reciprocal Health Care Agreements non sostituiscono le assicurazioni mediche private per chi viaggia.
Quando fate richiesta di una Medicare card nell'ambito di un Reciprocal Health Care Agreement, vi verrà richiesto l'originale o una copia certificata di un documento (passaporto o certificato di nascita) che provi la vostra idoneità alla domanda.

Source: Getty Images
Se state visitando l'Australia e siete cittadini di Paesi firmatari dei Reciprocal Health Care Agreements avete diritto ad alcuni servizi medici.
Il Governo australiano ha siglato questi accordi con i governi di Italia, UK, Irlanda, Nuova Zelanda, Svezia, Paesi Bassi, Finlandia, Belgio, Norvegia, Slovenia e Malta. Questi accordi vi danno il diritto di accedere ai servizi medici per trattamenti considerati essenziali durante la vostra permanenza in Australia.
Periodo di copertura
Per quanto riguarda i cittadini italiani la copertura della Medicare card si estende fino a sei mesi dalla data di arrivo nel Paese.
Accesso alla copertura sanitaria
Il Reciprocal Health Care Agreement con l'Italia copre i trattamenti che sono considerati indispensabili a livello medico. Con essenziali si intende relativi ad infortuni, incidenti o malattie che si sono verificati durante la vostra permanenza in Australia e necessitano di un trattamento prima del vostro rientro in Italia.
Studenti
Gli italiani che sono in Australia con un visto studentesco sono coperti da Medicare. Una condizione del visto studentesco è la Overseas Student Health Cover (OSHC).
I vostri diritti
Con una Medicare card, in quanto cittadini italiani in Australia, avete diritto a:
- trattamenti gratuiti negli ospedali pubblici
- farmaci sovvenzionati dal Pharmaceutical Benefits Scheme (PBS)
- sussidi per trattamenti medici non ospedalieri
Prestazioni non ospedaliere
Potete ricevere trattamenti medici in cliniche private e centri sanitari comunitari. I medici possono richiedere il pagamento per la loro consultazione in vari modi:
1. Richiedono il pagamento direttamente a Medicare. In questo caso dovete mostrare la vostra Medicare card e firmare un modulo e non vi verrà richiesto alcun pagamento. Ma non tutti i medici offrono questo servizio.
2. Vi presentano una fattura. In questo caso dovete pagare l'importo per intero oppure presentare il conto a Medicare.
Se avete pagato per intero potete:
- chiedere al personale della clinica di inoltrare a Medicare la domanda di rimborso
- chiedere personalmente il rimborso presso un centro servizi del Department of Human Services
- inviare a Medicare un modulo per il rimborso, allegando la copia originale della fattura del medico e la ricevuta del pagamento, presso il Department of Human Services, GPO Box 9822, nella città capitale dello stato in cui vi trovate. Riceverete da Medicare un assegno con il rimborso.
- richiedere il rimborso on-line
- richiedere il rimborso telefonando al 13 20 11
Per presentare la vostra fattura non pagata dovete:
- consegnarla insieme ad un modulo di rimborso adeguatamente compilato presso un centro servizi, o inviare il tutto al Department of Human Services, GPO Box 9822, nella città capitale dello stato in cui vi trovate. Riceverete un assegno da consegnare al medico.
- consegnare l'assegno al medico e pagare la differenza tra l'importo della fattura e il rimborso offerto da Medicare.
Prestazioni ospedaliere
Se ricevete trattamenti medici essenziali in ospedali pubblici, senza assicurazione privata, non dovete pagare nulla nè per le prestazioni nè per la permanenza in ospedale. Basta mostrare il proprio passaporto allo staff dell'ospedale una volta arrivati sul posto.
Se invece scegliete di venire ricoverati come pazienti privati in un ospedale pubblico o privato, allora dovrete pagare sia per i trattamenti che per la permanenza. Questi costi non sono rimborsabili da Medicare.
Servizi medici non coperti da Medicare
- farmaci non sovvenzionati dal Pharmaceutical Benefits Scheme (PBS)
- trattamenti prenotati prima del vostro arrivo in Australia
- prestazioni e permanenza presso ospedali privati
- prestazioni e permanenza presso ospedali pubblici in qualità di pazienti privati
- utilizzo di un'ambulanza
- visite e cure dentali
- fisioterapia, logopedia, cure chiropratiche, oftalmologiche, psicologiche, podologiche e terapia occupazionale
- agopuntura (a meno che non sia eseguita nel corso di una consultazione medica)
- occhiali e lenti a contatto
- apparecchi acustici
- protesi
- costi per i quali qualcun'altro è responsabile (ad esempio un'assicurazione, il datore di lavoro, un'autorità governativa)
- servizi medici non ritenuti clinicamente necessari
- chirurgia estetica
- esami per assicurazioni sulla vita, superannuation o iscrizioni a gruppi
- terapie oculistiche
- case di riposo
Molti di questi servizi sono coperti dalle assicurazioni mediche private.
Richiedi la tua Medicare card
Per richiedere la Medicare Card potete compilare questo modulo. Una volta presentata la domanda vi verrà richiesto l'originale o una copia certificata di un documento (passaporto o certificato di nascita) che provi la vostra idoneità. Se la richiesta andrà a buon fine riceverete la vostra carta.
Ti potrebbe interessare anche: