Afghanistan, distribuzione di aiuti alimentari e "strade senza donne"

Afghanistan

Source: Fondazione Pangea onlus

Luca Lo Presti, presidente della Fondazione Pangea, è appena rientrato a Kabul da un giro lunghissimo delle province afghane. In questa intervista ci racconta che cosa ha visto.


Sono le donne a pagare il prezzo più alto della presa del potere in Afghanistan da parte dei Talebani ad agosto 2021, spiega Lo Presti.

La Fondazione Pangea Onlus da lui presieduta lavora a fianco delle donne afgane da 18 anni.

In collegamento telefonico da Kabul, racconta che girando per le strade sia della capitale che delle province più remote donne in giro se ne vedono pochissime. 

"Le donne che sono state le uniche resistenti al movimento talebano oggi scompaiono per editto, per cui viene eliminata l'immagine e viene imposto il burqa". 

A suo parere la paura che aleggia nell'aria porta le donne ad auto-vietarsi di uscire di casa.
"Sono nascoste perché non sanno che cosa le aspetta, per cui non escono di casa o escono di casa il minimo possibile". 

Pangea ha iniziato la distribuzione di aiuti alimentari in sette province.

"Abbiamo raggiunto circa 10.000 famiglie al mese già da quattro mesi, che vuol dire circa 70.000-80.000 persone che possono mangiare ogni mese grazie all'aiuto di Pangea", racconta Lo Presti. 

Ascolta l'intervista:


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand