All'italiano Rocco Longo il 2019 Wine Australia Award

Dr Rocco Longo

Dr Rocco Longo Source: Courtesy of Rocco Longo

Il Dipartimento dell'Agricoltura e delle Risorse Idriche ha assegnato a Rocco Longo il premio scienza e innovazione nel settore vitivinicolo.


In collaborazione con la University of Tasmania, l'enologo e ricercatore Rocco Longo sta studiando come massimizzare e perfezionare nuove tecnologie per sviluppare la produzione di vini spumanti.

In cima alla sua lista vi è la creazione di un macchinario che aiuterà i vignaioli a capire quando interrompere il processo di spremitura del succo dalle uve, misurando la quantità di fenoli provenienti dai semi e dalla buccia dell'uva.

Il suo sforzo gli ha fatto ottenere il premio scienza e innovazione nel settore vitivinicolo, consegnatoli a Canberra dal Dipartimento dell'Agricoltura e delle Risorse Idriche.

"Più spremi, più acidi fenolici riesci ad estrarre" ha spiegato Rocco a SBS.

"I fenoli da un lato sono buoni", ha aggiunto l’enologo, “dall'altro lato, se produci vino spumante o vino bianco non vuoi troppi fenoli perché ti danno quella sensazione grintosa quando bevi il vino."

Dr Rocco Longo
Dr Rocco Longo Source: Courtesy of Rocco Longo


Per fermare la spremitura esattamente al momento giusto, i produttori di vino al momento sono costretti a compiere degli assaggi ad intervalli regolari. E Rocco sa bene quanto questa pratica possa essere difficile.

“Ci sono tantissimi fattori che possono influenzare l’assaggio del sommelier”, racconta a SBS.

“Ad esempio, se il sommelier quel giorno non sta bene, come si fa a controllare il succo d’uva in maniera affidabile? O ancora, la temperatura – ovvero se fa troppo caldo o troppo freddo – può avere un impatto sui sensi dell’assaggiatore.”

Il macchinario di Rocco si serve della spettroscopia per determinare la concentrazione di composti fenolici nel succo d'uva. La preziosa informazione viene poi letta in tempo reale dal produttore di vino.

Rocco è cresciuto in Italia e ha studiato vinicultura all’Università di Torino, prima di trasferirsi in Australia dieci anni fa.

Dopo aver lavorato come enologo per più di quattro anni nella Alpine Valley del Victoria, si è trasferito in Tasmania, dove sta facendo un post-dottorato dedicato alla territorialità del vino al Tasmanian Institute of Agriculture di Launceston.

L’invenzione di Rocco sarà inizialmente progettata per gli spumanti e collaudata in cantine commerciali.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand