Archimede, un team siciliano alla World Solar Challenge

c3163d84-cd8a-4087-acf2-7cdc88222451.jpg

Thalia sarà una delle vetture solari che attraverseranno l'Australia nell'ambito della World Solar Challenge. Credit: courtesy of Team Archimede

Alla Bridgestone World Solar Challenge 2025, che vedrà oltre 30 veicoli ad energia solare competere tra Darwin e Adelaide, ci sarà anche un nuovo team italiano, Archimede.


Il nome è un chiaro omaggio al celebre fisico e matematico siracusano nato nel terzo secolo a.C., e la squadra è in effetti basata proprio a Siracusa, dove ha visto la luce il prototipo, Thalia, con cui parteciperanno per la prima volta alla gara australiana.

"Vogliamo dimostrare che è possibile fare deep tech in Sicilia", spiega Riccardo Puglisi, CEO e cofondatore di Archimede al microfono di SBS Italian.

"Ci siamo, tra virgolette, autofinanziati dopo aver ricevuto un primo grant dall'Agenzia Spaziale Europea, poi abbiamo trovato i primi clienti e investitori", prosegue.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista integrale


La partenza della World Solar Challenge, evento biennale che si tiene dal 1987, è prevista per il 24 agosto: da Darwin i veicoli coinvolti dovranno percorrere oltre 3.000 km verso sud per giungere ad Adelaide.

Ferdinando Anselmi, altro confondatore e CMO di Archimede, spiega che il sogno di una vettura verde lo ha spinto a imbarcarsi in questa avventura.
Sono tante le aziende che hanno creduto in noi, e questo ci ha permesso (...) di essere qui in Australia per partecipare a questa gara dove poter testare la nostra tecnologia in questo percorso così difficile.
Ferdinando Anselmi
Riccardo e Ferdinando saranno due dei quattro piloti che guideranno a turno Thalia. "Ci dovremo intercambiare all'incirca ogni quattro ore", spiega Ferdinando.

Il team, in attesa dell'arrivo via nave della vettura, è ospite dell'Italian Club di Darwin. "Siamo stati accolti in maniera fantastica, abbiamo un piccolo edificio a nostra disposizione, un gran campo di calcio dove ogni tanto ci alleniamo, e una stanza dove tutti insieme dormiamo, anche se siamo su dei materassini", racconta Ferdinando.
a721ad76-acec-4ad6-9887-228121ec3528.jpg
La vettura della squadra siciliana dovrebbe arrivare a Darwin il 15 agosto. La sfida inizia il 24. Credit: courtesy of Team Archimede
Il club ospita anche alcuni membri dell'altro team italiano che partecipa alla Bridgestone World Solar Challenge 2025, Onda Solare.

"Sentiamo proprio il calore italiano di chi ci ha accolto e ospitato veramente in maniera eccellente".

L'obiettivo di Archimede, dice Ferdinando, è vincere, ed essenziale sarà il gioco di squadra: "proprio quella deve essere la forza del team, quella di essere uniti come un unico corpo nella gestione di queste operazioni che non sono semplici; dobbiamo montare il campo, smontare tutto, e questo avviene in maniera molto veloce. Ogni mattina alle otto si riparte appena sorge il sole".

"La macchina può anche raggiungere i 100-110 chilometri orari, e ovviamente noi abbiamo un programma stimato dove dobbiamo tenere una velocità media per poter raggiungere tutti i pit stop. Non andremo a 110 per tutta la gara, ma tentiamo di tenere una media di 70 chilometri orari".

Appuntamento per il 24 agosto a Darwin per la partenza, ma per chi volesse i team italiani saranno presenti anche al Ferragosto dell'Italian Club Darwin.
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Archimede, un team siciliano alla World Solar Challenge | SBS Italian