"Essere multilingue mi ha dato grandi opportunità"

Rodrigo Praino

Source: courtesy of Rodrigo Praino

Nato in Brasile da padre italiano e madre brasiliana, Rodrigo si è trasferito in Italia quando aveva 14 anni e successivamente in Australia da adulto.


Rodrigo Praino è cresciuto per i primi 14 anni a San Paolo, in Brasile. Il padre, italiano, parlava la sua lingua madre con i figli, una vera fortuna perché col tempo la famiglia ha deciso di trasferirsi in Italia stabilmente. Lì Rodrigo ha frequentato scuole superiori e università per poi cambiare ancora una volta continente e lingua.

“Essere bilingue è anche uno stato mentale: ti dà quella flessibilità che ti permette di pensare a concetti e parole in modi diversi”, ci spiega Rodrigo, aggiungendo che “questa flessibilità mentale aiuta nell’apprendimento in genere, non solo delle lingue ma anche di altre cose”. E Rodrigo ora sta crescendo a sua volta il figlio Alexander in modo bilingue. Lui e la moglie americana hanno scelto il metodo One Parent One Language (OPOL), e il bambino, che ha poco più di un anno, dà già segno di capire sia l'italiano sia l'inglese. E il portoghese? Per quello c'è la nonna! Nonostante Alexander la veda poco, soprattutto in video, si sta abituando anche a quella lingua e sembra comprenderla senza problemi.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand