La settimana scorsa sul quotidiano The Age è comparso un articolo dal titolo Tale of two Lygon Streets, as shopkeepers flee Little Italy.
Al centro di questo articolo c'è appunto Lygon street, strada italiana di Melbourne per eccellenza, che secondo gli autori starebbe perdendo un po' di smalto, e anche l'impronta italiana che l'ha caratterizzata per molti anni; un po' per colpa dei prezzi degli affitti, un po' per i problemi di parcheggio, un po' per la concorrenza molto forte di altre zone della città dove ci sono ristoranti altrettanto allettanti.
In particolare secondo gli autori dell'articolo ci sarebbero due Lygon street, una parte ancora di successo, e una che sembra avviata sul viale del tramonto.
L'articolo conclude citando un ristoratore che dice: "It's definitely going through a slower period. Can it bounce back? I think it's possible." Insomma: Lygon street sta passando un periodo un po' fiacco. Può tornare sulla breccia dell'onda? Penso che sia possibile" dice l'intervistato.
Oggi abbiamo chiesto ai nostri ascoltatori: frequentate ancora Lygon street? Oppure ha perso per voi lo smalto che aveva un tempo?
E se siete a Sydney, frequentate ancora Leichhardt, quartiere che in passato era considerato la Little Italy della capitale del NSW?
Insomma, come stanno cambiando i quartieri italiani delle nostre città? Li frequentate ancora?