Silvia Hsieh è nata a Taipei, Taiwan, ma all'età di 3 anni si è trasferita con la famiglia a Faenza in Emilia Romagna. Ha raccontato a SBS Italian come la sua famiglia italo-cinese festeggia la ricorrenza a Melbourne.
“È una festa molto sentita, ma come ritrovo familiare più che altro. In famiglia lo abbiamo festeggiato due volte: una volta ci trovavamo in Cina - perché Alessandro [Diamanti, suo marito e calciatore nel Western United di Melbourne] giocava lì in quel periodo, e tre anni fa con i bambini a Taipei, quando abbiamo festeggiato insieme ai miei fratelli”, proprio sulla scia della tradizione che vuole le famiglie cinesi spostarsi da una parte all’altra del continente per riunirsi.
Potrebbe interessarti anche:

"Nel 1984 ero l'unica asiatica a Faenza"
Il Capodanno Lunare nel 2021 ricorre tra il 12 e il 27 febbraio 2021. Questa festa non ha una data fissa perché segue il calendario lunare, e secondo l'astrologia cinese ad ogni anno lunare corrisponde un segno zodiacale: il 2020 è stato l'anno del Topo, mentre il 2021 è l'anno del Bufalo o Bue.
In Cina, il nuovo anno lunare rappresenta la festa principale dell’anno e milioni di persone di origini cinesi, vietnamite, coreane e tibetane si trovano a celebrarlo in ogni angolo del mondo.
In Australia, vivono oltre 1,2 milioni di persone di background cinese e oltre 200.000 di origine vietnamita.
“La Cina è enorme, la maggior parte delle persone che vengono dalla campagna, e che si spostano nelle grandi città per lavorare, una volta all’anno tornano nei loro villaggi di origine facendo diverse ore di viaggio per riunirsi”, spiega Silvia Hsieh ai microfoni di SBS Italian.
La pandemia ha naturalmente messo un freno a questi viaggi.
Molte le tradizioni legate al Capodanno Lunare, tra le quali un sacchetto rosso donato ai bambini o agli anziani contenente soldi per augurare prosperità nel nuovo anno.
Ascolta l'intervista a Silvia Hsieh:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.
Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.