Claudia Cardinale, una carriera lunga 120 film tra l'Italia e il mondo

Claudia Cardinale, Italy 1950-

Claudia Cardinale, Italy 1950 (Photo by REPORTERS ASSOCIES/Gamma-Rapho via Getty Images) Credit: REPORTERS ASSOCIES/Gamma-Rapho via Getty Images

Claudia Cardinale è scomparsa lo scorso 23 settembre all’età di 87 anni. Un volto che ha attraversato oltre sessant’anni di storia del cinema.


Claudia Cardinale è un’icona non solo di bellezza mediterranea, ma anche di forza, talento e riservatezza. Con lei se ne va una delle ultime vere dive del cinema italiano. La sua carriera, durata più di 60 anni, è cominciata nel 1958 con I soliti ignoti di Mario Monicelli e l’ha vista protagonista in oltre 120 film, tra Italia, Francia e Stati Uniti.

"Per me l'immagine più indimenticabile è quella di Angelica ne Il Gattopardo", ricorda il professor Gino Moliterno, honorary senior lecturer in Film & New Media presso la Australian National University, nonché grande esperto di cinema italiano. Un film che "l'ha resa indimenticabile, e anche diva, un termine in cui forse lei non si rispecchiava più di tanto".

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio

Il talento della Cardinale è stato riconosciuto con un Leone d’Oro alla carriera, tre David di Donatello, un David Speciale e quattro Nastri d’Argento. Ma più dei premi, Claudia Cardinale lascia un'immagine potente, elegante e indimenticabile del cinema italiano nel mondo.

Il nostro ascoltatore Giovanni Porta, da Brisbane, ricorda quando, nel 1971, la Cardinale era in Australia insieme ad Alberto Sordi per le riprese del film Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, una commedia diventata un vero cult per il pubblico australiano, che racconta le vicissitudini di Amedeo, un uomo solo emigrato in Australia, che sposa per procura Carmela.

"Io avevo 15 anni e mio padre era un grande appassionato di Claudia Cardinale", racconta Giovanni. "Per tutto quel mese delle riprese lui ha abbandonato la fattoria, e anche se le erbacce crescevano, non gli importava niente: ogni giorno andava a vedere la Cardinale sul set."

"Quando è arrivata in Australia è apparsa su tutti i giornali", ricorda ancora il professor Moliterno, perché per gli australiani era un modo per entrare in contatto "con questa famosa Italia che viveva nell'immaginario collettivo, l’Italia di Fellini e anche un po’ quell'immagine di donne più sensuali rispetto a quelle che si vedevano nel cinema australiano".

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand