"Signorinella", come le donne italiane hanno dato vita all'Australia di oggi

Copertina Signorinella.jpg

Credit: Courtesy of Angelo Pricolo

Il docu-film "Signorinella - Little Miss" racconta le difficoltà e i successi delle immigrate del bel Paese e il loro ruolo nella trasformazione della società Down Under. Ne parliamo con uno degli autori, Angelo Pricolo.


Presentato al Melbourne International Film Festival e in programma anche nell'ambito dell’Italian Film Festival, "Signorinella – Little Miss" racconta il ruolo delle donne italiane nell’esperienza migratoria Down Under, restituendo loro il posto centrale che spesso è stato dimenticato.

Attraverso immagini d’archivio e interviste, il nuovo docu-film dei registi Shannon Swan, Jason McFadyen e Angelo Pricolo (già autotre di 'Lygon street, si parla italiano') ricostruisce i sacrifici quotidiani e le conquiste personali, dalle fatiche nelle piantagioni di canna da zucchero nel Queensland alle prime esperienze di lavoro fuori casa fino - in qualche caso - ai grandi successi professionali su scala nazionale e internazionale.

Clicca il tasto 'play' in alto per ascoltare il nostro dibattito

Il film si collega idealmente a "Lygon Street – Si parla italiano", ma sposta l'attenzione dall’universo maschile a quello femminile, diventando un tassello indispensabile per comprendere l’evoluzione della comunità italoaustraliana.

"Le voci delle donne italiane mancavano, e con Signorinella abbiamo voluto riparare a questa assenza", spiega Angelo Pricolo, descrivendo il rapporto tra questo docufilm e quello che raccontava l'epopea degli italiani di Melbourne attraverso gli aneddoti degli uomini di Carlton.
Molte donne furono costrette a rimboccarsi le maniche e a lavorare nelle piantagioni di canna da zucchero nel nord del Queensland
Angelo Pricolo
"L'emigrazione per le donne è stata piena di difficoltà: da quelle con una lingua e una cultura nuove a quelle familiari, dato che spesso c'era un padre all'antica che voleva proteggere la sua 'signorinella'. Con questo documentario raccontiamo questa storia un po' dimenticata", spiega Angelo, ospite negli studi di radio SBS.

Il risultato è un affresco corale che unisce memoria e presente, lasciando spazio a riflessioni più ampie sul ruolo delle donne nelle migrazioni e sulla loro capacità di incidere nei processi di cambiamento sociale.
2025-08-14_6-40-19.jpg
Un fermo immagine del docu-film Signorinella
Ampio spazio è dedicato alla trasformazione culturale a partire dalla cucina italiana che - introdotta nelle case e nei ristoranti - ha cambiato per sempre le abitudini gastronomiche australiane. Ma l'impatto delle italiane è stato significativo anche in altri campi, dalla moda alla musica, dal giornalismo alla politica.

Accanto alle storie di donne comuni, il documentario mette infatti in evidenza biografie di successo come quelle di Carla Zampatti e Julia Zaetta, di Mariana Hardwick (Boggio alla nascita) e di Tina Arena, mostrando anche l'evoluzione della percezione degli italiani da parte della società australiana, proprio grazie al contributo delle donne.

"La vita in Australia per le donne italiane è stata complessa, ma la resilienza e il coraggio che hanno mostrato continuano a ispirare ancora oggi".
Signorinella cover.jpg
Credit: Courtesy of Angelo Pricolo
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand