"Country-led design" nelle città australiane: che cos'è e perché è importante

Ground Plane

Designers of the University of Technology, Sydney's National First Nations College aspire to make it a place of connection with Country. Credit: Greenaway Architects, Warren and Mahoney, OCULUS

Ogni luogo in Australia ha una propria storia millenaria da raccontare legata alla terra, la cultura e la lingua dei popoli delle First Nations. Nuovi progetti edilizi si propongono di rendere visibile questa realtà storica negli ambienti dove viviamo o che frequentiamo.


Il nuovo compito degli architetti è quello di incorporare la storia millenaria del patrimonio culturale Aborigeno negli spazi che abitiamo e frequentiamo, comprese le zone urbane.

Per raggiungere questo scopo, in che modo gli architetti, gli enti governativi e i designer dovrebbero interagire con le conoscenze indigene quando progettano i nostri ambienti?

In questo episodio di Australia Explained, esperti indigeni e non indigeni condividono le loro idee sulla creazione di spazi ed edifici che si ispirano alle conoscenze Aborigene.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare il servizio

Il professor Brian Martin, originario del NSW, è un discendente dei popoli Bundjalung, Muruwari e Kamilaroi.

È uno dei coautori dell'International Indigenous Design Charter, ovvero la Carta internazionale del design indigeno, che stabilisce i protocolli per realizzare progetti che rispondano alla cultura indigena del luogo dove devono essere costruiti, che si tratti di un edificio pubblico, una piazza, o altro tipo di costruzione.

Il professor Martin spiega che questo metodo riflette anche la diversità delle culture indigene in Australia.

"Quando pensiamo alla conoscenza indigena, ai modi di conoscere indigeni, o quando pensiamo al design in particolare, tutta la conoscenza deriva dai luoghi", spiega.
jnphoto.com.au-1793.jpg
"Where Eels Lie Down", dell'artista di Kamilaroi Reko Rennie in Parramatta Square, a Parramatta, a Sydney.
Secondo l'architetto Jefa Greenway, discendente dei Popoli Wailwan/Kamilaroi and Dharawal, riconoscere la diversità dei popoli indigeni nei progetti architettonici è molto di più di un semplice processo di inclusione.

Riaffermare il principio del Country, ovvero il Territorio, significa ideare progetti che raccontino la storia di un luogo in tutte le sue dimensioni, non solo la geografia ma, per esempio, anche la kinship - il legame culturale di parentela - o la musica tradizionale.

“Sappiamo che in questo vasto continente esistono oltre 270 gruppi linguistici distinti e 600 dialetti”, afferma.

Un esempio di questo tipo di progettazione è visibile nel campus della Melbourne University.
Uni Melb project
Un progetto nel campus della Melbourne University che ricrea il percorso migratorio delle anguille dall'acqua alla terraferma. Credit: Peter Bennetts
Qui un team ha progettato un anfiteatro e una piazza ricreando un torrente simile a quelli che scorrevano nella nazione Kulin e che per oltre sessantamila anni hanno permesso alle anguille di raggiungere il Birrarung, ovvero il fiume Yarra, per riprodursi. Torrenti che oggi, con l'urbanizzazione, non esistono più.

Hanno utilizzato vegetazione e materiali autoctoni e hanno creato una rete di raccolta dell'acqua, con una serie di stagni intorno al campus che raccolgono l'acqua piovana permettendo alle anguille di migrare attraverso di esso.
Waratah flower installation
Un'installazione durante il Vivid Light Festival a Sydney nel 2017, una riproduzione artistica di un fiore "waratah". Source: Getty / Manfred Gottschalk
Come spiega Greenway, questo è un esempio di progettazione guidata dalla antica realtà del Territorio, che rende tangibile la continuità culturale delle First Nations.

“Sostiene l'idea di continuità culturale. Troppo spesso, in passato, la cultura indigena è stata inquadrata come un'idea di ritorno al passato" afferma Greenway.

"Stiamo cercando di diffondere la comprensione del fatto che stiamo costruendo su un'eredità di 67.000 anni di connessione continua con questo luogo”.
Abbonatevi o seguite il podcast Australia Explained per ricevere altre informazioni e consigli preziosi sull'Australia.

Avete domande o idee per un argomento? Inviateci una e-mail a australiaexplained@sbs.com.au 

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcastcliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand