Cure palliative, un tabù da sfatare

pexels-karola-g-5206923.jpg

Palliative Care Australia opera per garantire un accesso più equo alle cure palliative per tutti e tutte coloro che vivono in Australia. Credit: Photo by Karola G - Pexels

Dopo anni di lavoro come infermiera in Italia, Alessia Aielli si è trasferita in Australia, ed è ora Project Officer di Palliative Care Australia. L'abbiamo incontrata alla National Multicultural Health and Wellbeing Conference 2025 di Melbourne.


Il tema delle cure palliative può essere un argomento tabù, difficile da affrontare, come tutto ciò che ha a che fare con le malattie e la morte, ma una comunicazione più chiara e aperta può garantire un sostegno migliore sia per i pazienti sia per le loro famiglie. È a questo che punta Palliative Care Australia, organizzazione per cui lavora Alessia Aielli.

Per cure palliative si intende la fase che ha come obiettivo quello di migliorare il più possibile la qualità della vita sia del malato in fase terminale che della sua famiglia, attraverso cure farmacologiche e non.

"Noi cerchiamo di promuovere, educare, creare risorse quindi per i professionisti sanitari e per le persone che devono affrontare il percorso delle cure palliative", spiega Alessia al microfono di SBS Italian.

"Poi dal punto di vista federale cerchiamo di creare anche collegamenti col governo per far sì che il discorso delle cure palliative e del fine vita non sia l'ultimo della lista".
ALESSIA AIELLI.jpg
Alessia Aielli allo stand di Palliative Care Australia durante la National Multicultural Health and Wellbeing Conference 2025. Credit: SBS Italian
Il ruolo di Project Officer per Alessia è un'opportunità di creare supporto e sensibilizzare l'opinione pubblica su un tema a lei caro.

"Io ero un'infermiera in Italia, laureata e contenta di essere un'infermiera, e ho iniziato a lavorare nelle cure palliative e come cure domiciliari. Ho avuto sia la possibilità di capire che cosa vuol dire effettivamente avere a che fare con la famiglia, quindi non solo la persona [malata], ma capire i disagi, le domande, tutto ciò che comporta, insomma, avere a che fare con la cura".

Sul sito dell'organizzazione è possibile accedere a vari materiali informativi, anche tradotti in italiano, tra cui una risorsa intitolata "Ciò che più conta per te".

"È una sorta di diario che una persona può utilizzare, e che serve per capire che cosa appunto è importante per loro, per la salute, per i familiari, in modo che poi quando queste persone non avranno più la possibilità magari di portare avanti quello che per loro è importante, ci sarà la famiglia che saprà esattamente che cosa è importante per loro".
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand