Dall’8 all’11 settembre si terrà a Sydney la 41ª edizione di Fine Food Australia, principale fiera dell’industria alimentare in Australasia. L’evento accoglierà presso l’International Convention & Exhibition Centre oltre 900 espositori e sono attesi circa 25.000 visitatori, tra importatori, distributori, professionisti della ristorazione e operatori.
Il programma della fiera proporrà interventi di leader del settore, competizioni live e sessioni tematiche. Per la prima volta sarà presente “The Culinary Kitchen”, un’area dimostrativa dove chef e produttori mostreranno tecniche, tendenze e sapori della cucina moderna.
ICE Agenzia parteciperà in collaborazione con Luca Ciano, celebrity chef australiano e conduttore del programma Luca’s Key Ingredient trasmesso da SBS Food, che presenterà la sessione “From Milan to Bondi: Chef Luca Ciano’s Modern Italian Masterpiece”.
"Le importazioni agroalimentari in Australia hanno raggiunto nel 2024 un valore pari a 15,9 miliardi di euro, con l’Italia confermata al quinto posto tra i principali fornitori e prima tra i paesi europei", spiega Simona Bernardini al microfono di SBS Italian.
"Fine Food Australia offrirà alle aziende italiane l’occasione di aumentare la visibilità, creare nuove partnership e accedere a un mercato in crescita, particolarmente ricettivo verso prodotti International Foods e Gourmet Foods”.

L'Italian Trade Commissioner Simona Bernardini. Credit: Federico Moschietto.
L’Italia vanta una lunga tradizione di innovazione aerospazialeSimona Bernardini
Il Congresso di quest’anno offrirà migliaia di sessioni tecniche, eventi collaterali e tour in Australia e Nuova Zelanda, con una forte partecipazione dall’area Indo-Pacifica. Un programma internazionale che unisce istituzioni, imprese e ricerca, offrendo al pubblico e alle delegazioni opportunità esclusive e contribuendo a definire il futuro della collaborazione spaziale globale.
"Il settore aerospaziale italiano è un contributore significativo all’industria aerospaziale globale. Si colloca al quarto posto in Europa e al settimo nel mondo per dimensioni, dimostrando una posizione di leadership negli elicotteri civili, negli aerei regionali e nei sistemi di propulsione".
Ascolta l'intervista a Simona Bernardini cliccando il tasto "play" in alto a sinistra
Un altro importante evento si terrà invece a Melbourne: si tratta di All Energy Australia, a cui l’Italia torna ad per il secondo anno consecutivo, con un numero di aziende presenti nel Padiglione Italiano organizzato dall’Italian Trade Agency, Ufficio di Sydney, incrementate da otto a dodici e una superficie espositiva di 90 mq.
La manifestazione, che è l’evento dedicato al settore dell’Energia/Rinnovabili più grande in Australia, è in programma per il 29-30 ottobre 2025 presso il Melbourne Convention and Exhibition Centre (MCEC).