Nella valle di Antas, nel Comune di Fluminimaggiore, a qualche decina di km a nord di Iglesias nella costa ovest dell'isola, un gruppo di 12 ricercatori italiani, francesi e australiani hanno iniziato un progetto per mappare le miniere di epoca medievale.
A partire dell XI secolo infatti ci fu un vero e proprio boom minerario in Europa e anche la Sardegna era in prima fila.
L'area attorno a Iglesias e nel porto di Cagliari si guadagnarono nel XIII secolo un ruolo di rilievo, paragonabile a quello di Venezia, grazie all'impulso di Pisa nell'estrazione dell'argento.
Ma il problema è che oggi di queste miniere non rimane più nulla, coperte da secoli di vegetazione... come fare allora a trovarle? E cosa possono insegnare questi siti sul nostro passato?
Tra i ricercatori c'è il professore di storia medioevale alla Monash University Guy Geltner: dopo anni dedicati alla ricerca sui sistemi carcerari italiani, il richiamo delle aree rurali della Sardegna è stato per lui irresistibile.
Ascolta la sua storia cliccando sul tasto "play" in alto a sinistra
Ti potrebbe interessare
La lingua più bella: le nove lingue di Guy Geltner e il posto speciale per l'italiano