Diario di un rientro in Italia durante l’emergenza coronavirus

Francesca Lamacchia racconta com'è stato tornare in Italia durante la pandemia COVID-19.

Francesca Lamacchia racconta com'è stato tornare in Italia durante la pandemia COVID-19. Source: Courtesy of Francesca Lamacchia

SBS Italian ha raccolto la storia di Francesca Lamacchia, un’infermiera lucana di 26 anni che ha trascorso sei mesi in Australia ed ha deciso di tornare in Italia durante la pandemia coronavirus.


A quasi due mesi dal lockdown italiano e durante il parziale blocco sui voli internazionali, sebbene con minori difficoltà, molti italiani temporanei in Australia continuano a tentare il rientro in madrepatria.

Storie differenti, ma tutte segnate da una nota amara per aver dovuto rinunciare ad un'esperienza spesso coltivata per anni prima della partenza, a causa delle difficoltà nel trovare lavoro o a spostarsi nel Paese.

Questo è il diario di ritorno di Francesca Lamacchia che, nonostante i diversi tentativi di lavoro in ambito medico in Australia e visti i tempi di crisi del suo settore, ha dovuto rinunciare all'esperienza australiana dopo appena sei mesi.
È stato difficile trovare un lavoretto in questi mesi per cercare di non partire. È stato difficile dopo aver investito soldi e mesi della tua vita
Dopo qualche mese di lavoro in ospitalità e senza il tempo di organizzare il lavoro in farm per garantirsi il secondo Working Holiday Visa, Francesca ha intrapreso, con un'amica, il viaggio di 25 ore verso Roma Fiumicino con scalo a Doha.
Stiamo malissimo. Siamo in fila per imbarcare le valigie e sono tristissima perché non vorrei assolutamente partire.
Scopri come "la curva epidemica" si sta modificando in Australia giorno per giorno con questo grafico interattivo creato da SBS Labs, che mostra il numero di casi attualmente positivi, guariti, morti e casi totali dal primo rilevamento a oggi, stato per stato.
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri e gli incontri devono essere limitati a due persone, a meno che non si sia con un membro del proprio nucleo familiare o abitativo.

Se ritenete di aver contratto il virus, invece di recarvi dal medico di persona, chiamatelo telefonicamente, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080. 

Se fate fatica a respirare o vi trovate in un'emergenza, chiamate il numero 000.

SBS è impegnata nell'informare tutte le comunità d'Australia sugli ultimi sviluppi legati al COVID-19. Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
Diario di un rientro in Italia durante l’emergenza coronavirus | SBS Italian