La cucina italiana sarà raccontata anche attraverso la sua proiezione nell’arte, con film, concerti e mostre fotografiche. E non mancheranno momenti di approfondimento su temi di grande attualità, quali il rapporto fra il cibo e la sostenibilità ambientale, la cultura del cibo sano, la sicurezza alimentare, il diritto al cibo, l’educazione alimentare, le identità dei territori e la biodiversità.
Le oltre 1000 attività programmate dalle quasi 300 sedi diplomatico-consolari e degli Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo consentono all’iniziativa di coprire in maniera diffusa tutte le regioni geografiche, in sinergia con l’azione di tutela della tradizione culinaria italiana e di promozione di uno stile di vita sano attraverso la Dieta mediterranea.
Questa mattina ne abbiamo parlato con i nostri ascoltatori ai quali abbiamo chiesto se per preparare da mangiare per le grandi occasioni si affidino alle cosiddette ricette della mamma o della nonna. Oppure se leggono e seguono le istruzioni di libri quali quello di Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, di cui abbiamo paralto nei giorni scorsi.