Economia: Banche centrali, la nuova corsa all'oro

Germany Gold Reserves

I lingotti d'oro nella banca centrale tedesca, a Francoforte Credit: AP

Le istituzioni stanno comprando sempre più beni rifugio per diversificare le riserve e difendersi dall’instabilità geopolitica: il prezzo dell'oro è così aumentato del 70% negli ultimi cinque anni.


La corsa all'oro delle banche centrali è una tendenza degli ultimi anni, da quando le istituzioni hanno aumentato notevolmente i loro acquisti di oro per diversificare le riserve e proteggersi dall'instabilità economica e geopolitica.

Le motivazioni principali sono la crescente sfiducia nel sistema basato sul dollaro, l'instabilità causata da guerre e pandemie e la ricerca di un bene rifugio sicuro contro l'inflazione e l'incertezza economica. La conseguenza principale è l'aumento del prezzo, salito del 70% negli ultimi 5 anni.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'analisi di Massimiliano Tani

China: 2025 SCO summit in Tianjin, China
Un'immagine del vertice di Tianjin con i presidenti di Uzbekistan (Shavkat Mirziyoyev), Tagikistan (Emomali Rahmon), Russia (Vladimir Putin), Cina (Xi Jinping) e Kazakistan (Kassym-Jomart Tokayev) Source: SIPA USA / Sergei Bobylev/Sergei Bobylev/POOL/TASS/Sipa USA
Come spiega Massimiliano Tani, "l’aumento del prezzo dell’oro è una diretta conseguenza delle incertezze a livello internazionale, delle guerre commerciali e soprattutto del timore di un indebolimento del dollaro americano: fattori che spingono investitori grandi e piccoli a rifugiarsi nei lingotti".

Col professor Tani parliamo anche delle risultanze del vertice per la cooperazione di Shanghai, al quale hanno partecipato i rappresentanti di 10 nazioni, tra le quali Cina, Russia e India. I leader delle maggiori economie asiatiche hanno discusso le possibili risposte alla crisi dei dazi innescata da Donald Trump.
Dopo anni di tensioni, vediamo una volontà di promuovere un ordine mondiale multicentrico, non più basato solo sugli Stati Uniti
Max Tani
Infine, in Australia, l’offerta di immobili è in calo del 20% e i prezzi delle abitazioni hanno registrato ad agosto un nuovo aumento. Secondo i dati di Cotality (ex CoreLogic), il valore delle case è cresciuto dello 0,7%, segnando il settimo mese consecutivo di rialzo e l’incremento mensile più forte da maggio 2024.

Il valore mediano nazionale ha superato gli 848.800 dollari, con un aumento di oltre il +4% su base annua. Brisbane guida la crescita tra le capitali, mentre Sydney resta la più cara con oltre 1,2 milioni. Come conclude Tani, "il mercato vive un circolo vizioso: chi vorrebbe vendere per cambiare casa spesso non lo fa, perché non saprebbe dove andare. Così l’offerta resta bassa e i prezzi continuano a salire".
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand