Secondo i dati forniti dagli uffici stampa della Rai, il programma ha avuto un boom di ascolti durante la finale. Sono stati 13.380.000 gli spettatori davanti allo schermo e il programma ha raggiunto il 64,9% di share.
Anche down under moltissimi appassionati di musica o semplici curiosi hanno seguito la kermesse canora.
Ma quali sono i momenti che il pubblico italoaustraliano ha preferito? Abbiamo chiesto ad ascoltatori ed ascoltatrici di intervenire in diretta per raccontarci cosa si ricorderanno di questa edizione e cosa invece è meglio dimenticare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Cosa resterà di Sanremo 2022
Quello che sembra emergere è un entusiasmo condiviso per le canzoni, con qualche punta di perplessità rivolta agli outfit scelti dai cantanti in gara.
Sanremo resta prima di tutto una competizione canora, ma per organizzatori e artisti non sono mancate occasioni per stupire e far parlare di sé, anche e sopratutto grazie all'alternarsi di ospiti d'eccezione presenti sul palco.
Archiviato per quast'anno il capitolo sanremese, si pensa già a Eurovision, che si terrà dal 10 al 14 maggio al PalaOlimpico di Torino.
Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan saranno i conduttori di questa nuova edizione.
Riusciranno Mahmood e Blanco ad eguagliare il successo dei Maneskin? Lo sopriremo presto.
Ascolta gli interventi e il bilancio su Sanremo:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.
Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.