"Mi sono avvicinato a questo mondo tantissimi anni fa, nel 1993", spiega Giuseppe Coia al microfono di SBS Italian, "Era la terza edizione del World Solar Challenge, perché è nata nel 1987 e si faceva ogni tre anni [ora ogni due, ndr], quindi nel '90 e poi nel '93".
"Un mio amico dall'Italia era venuto in vacanza in Australia e aveva visto questa gara di macchine solari, è tornato in Italia, e, siccome eravamo degli amici con interessi strani, ha detto: che ne pensate di farne una?".
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'intervista integrale
Nel 1996 Coia collaborò ma non poté recarsi in Australia, dove invece venne per la prima volta nel 1999, con il team Futura.
"Siamo stati i primi italiani a partecipare a questa gara e a finirla, nel 1999". Da allora Coia non si è più fermato, partecipando a gare in tutto il mondo.

Coia nel 2004 in Grecia, durante una gara svoltasi durante le Olimpiadi culturali. Credit: courtesy of Giuseppe Coia
Sono un membro dell'ISF, International Solar Car Federation, organizziamo questo tipo di eventi in giro per il mondoGiuseppe Coia
Quest'anno Coia partecipa alla World Solar Challenge, che inizierà il 24 agosto da Darwin, con il Tokai University Solar Car Team, ma in cuor suo tifa per i due team italiani, Onda Solare e Archimede, che competono nella categoria cruiser.
Il deserto australiano lo conosce ormai bene, e nel tempo ritiene che sia diventato più semplice da attraversare, cosa che gli fa un po' rimpiangere l'atmosfera di frontiera degli inizi.
"Venticinque, trent'anni fa, già per il fatto che non c'era la copertura dei telefoni sulla Stuart Highway era tutto più difficile: non c'erano i telefoni satellitari, non c'era il GPS, non c'erano tutte le tecnologie che ci sono oggi".
Ma l'avventura è ancora sempre dietro l'angolo, in un percorso di 3000 chilometri come quello della World Solar Challenge, e Giuseppe Coia sottolinea l'impegno richiesto per poterla portare a termine.

Giuseppe Coia nel 2025 a Darwin, dove fervono i preparativi per la World Solar Challenge. Credit: courtesy of Giuseppe Coia