Global Mail: Migrazione in Italia, un quadro in piena evoluzione

Simone Varisco alla presentazione nazionale del Rapporto Immigrazione 2025. Credit: © Hanchuk Photography
È stato presentato a Roma il Rapporto Immigrazione 2025: a spiegarcene il contenuto è il curatore Simone Varisco della Fondazione Migrantes.
spk_0
State ascoltando SBS Italian.
spk_1
Global Mail, viaggio nell'impegno italiano nel mondo a cura di Jolanda Pupillo.
JOLANDA PUPILLO
E all'insegna dei giovani la trentaquattresima edizione del rapporto immigrazione realizzato annualmente da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Intitolato “Giovani testimoni di speranza”, il rapporto presentato in questi giorni a Roma offre un quadro ampio e variegato dell'esperienza migratoria in Italia e all'estero. Simone Varisco, curatore del rapporto immigrazione per la Fondazione Migrantes.
SIMONE VARISCO
Proviamo a fotografare, pur nella brevità di una
SIMONE VARISCO
pubblicazione, quello che è un fenomeno estremamente complesso, strutturale, storico, multi sfaccettato e che invece spesso nella narrazione mainstream viene ridotto a davvero alcuni punti e alcuni stereotipi che vengono riproposti.
JOLANDA PUPILLO
Il numero dei migranti a livello globale è in aumento: erano oltre 300 milioni all'inizio del 2025 con l'Europa al centro dei flussi migratori, sia come partenze che arrivi.
SIMONE VARISCO
Ci si sposta soprattutto per motivi economici, per cercare migliori condizioni di vita e di lavoro, fuggendo da quelle che sono le diseguaglianze. È però in aumento la migrazione forzata legata alla fuga dalla guerra, dalla violenza, dalle discriminazioni. Purtroppo il peggioramento della situazione globale ha molta influenza su questo e non solo per i teatri più noti da quelli mediorientali a quelli dell'ucraina, ma per esempio anche a teatri.
SIMONE VARISCO
dimenticati o ignorati, come sono molti contesti dell'Africa dell'America Latina, pensiamo al Perù, al Venezuela, ma anche, per esempio all'area caraibica con Haiti, oppure al Sud Sudan, al Congo, allo Yemen, a moltissime situazioni anche nel sud est asiatico, che creano una mobilità anche legata a questo.
JOLANDA PUPILLO
In aumento negli ultimi anni anche la mobilità causata dagli effetti dei cambiamenti climatici.
SIMONE VARISCO
Si va dalla desertificazione che avanza in alcune aree del globo.
SIMONE VARISCO
fino ai disastri legati alle alluvioni, per esempio al Bangladesh e al sud est asiatico e che quindi, come dire, legano un po' la migrazione forzata alla migrazione economica, perché evidentemente si vanno a cercare migliori condizioni di vita, ma si è costretti a farlo dall'impoverimento o dalla distruzione dell'ambiente nel quale si è inseriti.
JOLANDA PUPILLO
Secondo gli ultimi dati Istat, a gennaio 2025 erano quasi cinque milioni e mezzo i cittadini stranieri residenti in Italia,
JOLANDA PUPILLO
quasi sei milioni se si considerano i migranti cosiddetti irregolari.
SIMONE VARISCO
È una cifra in realtà che aumenta di poco e che dice già da almeno una decina di anni, di una sostanziale stagnazione rispetto alla mobilità in Italia, non perché l'Italia sia un paese meno attrattivo per l'immigrazione, ma perché i numeri riflettono anche la dinamica delle acquisizioni di cittadinanza, che sono comunque un fenomeno importante per quanto riguarda l'Italia.
SIMONE VARISCO
tra i principali paesi europei coinvolti nell'acquisizione di cittadinanza italiana, che quindi limitano evidentemente quella che è la platea delle persone che hanno effettivamente una cittadinanza straniera.
JOLANDA PUPILLO
Da dove arrivano prevalentemente?
SIMONE VARISCO
Sono in gran parte cittadini romeni con un milione e 200mila a seguire abbiamo Marocco e Albania, e poi, Ucraina, Cina, con una particolarità che negli ultimi anni che è l'arrivo di persone provenienti dal sud est asiatico.
SIMONE VARISCO
in particolar modo Pakistan e Bangladesh risultano in aumento.
JOLANDA PUPILLO
Il rapporto presenta un focus particolare sui giovani di origine straniera che siano immigrati oppure nati o cresciuti in Italia, figli di genitori di cittadinanza straniera. Allora
SIMONE VARISCO
un primo ambito certamente da approfondire rispetto ai giovani, perché il primo mondo col quale hanno a che fare è quello sicuramente della scuola. Sono oltre 900mila le alunne e gli alunni con cittadinanza.
SIMONE VARISCO
non italiana inseriti nel sistema scolastico italiano nell'anno 2023/2024, con alcune particolarità, per esempio, che parliamo spesso con eccessiva semplificazione di alunni stranieri, quando invece la maggior parte più del 65% è nato in Italia si sta spostando anche l'età sono sempre più frequenti e frequentate le scuole superiori, molto meno.
SIMONE VARISCO
scuola dell'infanzia segno ad esempio di un rallentamento progressivo delle nascite anche per la popolazione straniera. Sempre più spesso c'è un'iscrizione nei licei sono ancora minoritari soltanto il 32% dei degli alunni con cittadinanza non italiana sceglie in Italia un liceo con il 54% invece dei giovani che hanno cittadinanza italiana. Ma negli ultimi 10 anni questa scelta dei licei è aumentata del 48
SIMONE VARISCO
per cento fra gli alunni che hanno cittadinanza non italiana.
JOLANDA PUPILLO
Difficoltà invece di integrazione o adattamento?
SIMONE VARISCO
Indubbiamente ci sono ancora difficoltà di adattamento, di ambientamento, difficoltà legate alla conoscenza della lingua, anche se va ovviamente distinto il caso di chi è neo arrivato, di chi è minore straniero non accompagnato, di chi è appena arrivato insieme alla propria famiglia, magari in seguito ad un ricongiungimento familiare e la condizione.
SIMONE VARISCO
invece di chi è nato e cresciuto in Italia e che quindi avrà molte meno difficoltà nell'apprendimento della lingua italiana, alla quale è abituato probabilmente fin dai primissimi anni di vita.
JOLANDA PUPILLO
Nei primi anni di scuola i tassi di abbandono scolastico sono più alti tra gli studenti di origine straniera, mentre alla fine delle superiori questi ultimi dimostrano una preparazione maggiore rispetto ai coetanei di origine italiana,
SIMONE VARISCO
perché in realtà chi ha resistito
SIMONE VARISCO
fra di loro nel sistema scolastico. Chi ha dimostrato resilienza, impegno e desiderio di farcela alla fine delle superiori ottiene risultati migliori rispetto a quello degli studenti italiani. E questo è già è un primo elemento interessante che spesso non viene narrato e dall'altro lato è il vantaggio con le lingue straniere. I bambini che hanno un background migratorio fin dai primissimi anni di vita si confrontano almeno con due lingue quella delle origini della propria famiglia e l'itali
SIMONE VARISCO
molto spesso hanno un vantaggio con l'inglese rispetto ai coetanei italiani e quindi parlano almeno tre lingue, se non di più. E questo è un vantaggio sicuramente significativo. Questo per dire che indubbiamente ci sono elementi di crisi, ci sono svantaggi, ma ci sono anche dei vantaggi che spesso vengono sottaciuti.
JOLANDA PUPILLO
Il quadro lavorativo presenta luci e ombre, ma anche elementi positivi.
SIMONE VARISCO
Sono molte le assunzioni due milioni e 600mila
SIMONE VARISCO
sono le assunzioni nel 2024 di lavoratori non comunitari. Un quarto del totale delle nuove assunzioni. È un dato positivo, certamente, che però va letto anche nell'ottica di una maggiore volatilità occupazionale. Sono tutti contratti a termine, se spesso non vengono rinnovati e quindi c'è una instabilità certamente importante. Un'altra buona notizia sempre nell'ambito lavorativo è che il 13% del
SIMONE VARISCO
delle imprese in Italia sono quasi 400mila, anno per titolare una persona non comunitaria. Sono
JOLANDA PUPILLO
tante le storie raccontate dalla sezione percorsi del rapporto,
SIMONE VARISCO
che è quella legata un po' ai percorsi di vita, ai sogni, la partecipazione politica, il modo di abitare la città, il modo di realizzare la cultura, per esempio quest'anno nell'ambito della cultura dedichiamo questo approfondimento.
SIMONE VARISCO
allo sport come forma di emancipazione, come forma di affermazione anche dei propri sogni e della propria autonomia, rispetto appunto ad un mondo molto stretto che vorrebbe invece una scala sociale, un ascensore sociale assolutamente bloccato. Se guardiamo all'ultima delegazione degli azzurri alle Olimpiadi di Parigi, abbiamo detto all'inizio sono cinque milioni e mezzo i cittadini stranieri in Italia, il nove per cento della popolazione e
SIMONE VARISCO
erano 36 gli atleti e le atlete con un background migratorio che hanno gareggiato per la nazionale italiana alle Olimpiadi del 2024, il numero più alto della storia olimpica italiana ed era il nove per cento della delegazione. È esattamente la stessa percentuale, come se lo sport più di altri ambienti fotografasse nel bene e nel male quella che è la situazione italiana.
JOLANDA PUPILLO
Il sito della Fondazione Migrantes www.migrantes.it.
spk_0
Cliccate mi piace, condividete, commentate, seguite SBS Italian su Facebook.



