A conteggio ancora in corso, il Partito Democratico ha ufficialmente preso i 218 seggi alla Camera dei Rappresentanti americani che servono per controllare questo ramo del Congresso. Al Senato, invece, i repubblicani sono in vantaggio, in un voto caratterizzato da un'affluenza molto alta.
Alla vigilia, il voto era visto come un referendum sull'operato di Donald Trump, che non ha fatto attendere le sue reazioni: dopo aver descritto la tornata elettorale come un "successo incredibile", in conferenza stampa ha attaccato diversi giornalisti e 24 ore dopo ha licenziato l'attorney general Jeff Session, sostituito temporaneamente dal suo chief of staff, Matthew Whitaker.
Ma è stata l'elezione delle donne, ne sono state infatti elette 99, e delle minoranze.
Riflettori puntati sulla 29enne Alexandria Ocasio-Cortez, la donna più giovane eletta al Congresso con una piattaforma dedicata ai "problemi etici e morali" che a suo dire non trova rappresentanti nel Congresso attuale.
Il giornalista Giampiero Gramaglia racconta ai microfoni di SBS i risvolti del voto di mid-term, ascoltate l'intervista nell'audio-player sotto il titolo.