"Preferisco perdere dei vantaggi ma guadagnare la mia libertà"

Chef Alessandro Luppolo.

Chef Alessandro Luppolo. Source: courtesy of Alessandro Luppolo

Per il pasticcere italiano di Attica a Melbourne, meglio un Partner Visa con la fidanzata neozelandese che un visto di lavoro.


Alessandro Luppolo è un pasticcere monzese che si è fatto le ossa viaggiando e lavorando a New York City e Hong Kong prima di arrivare in Australia dove ora lavora per uno dei ristoranti top 50 al mondo.

Alessandro ha sempre richiesto un visto sponsor durante i suoi viaggi e, dopo una particolare disavventura con un datore di lavoro a NYC, ha deciso di non legarsi più ad alcun datore di lavoro: "Voglio essere libero di spostarmi da una parte all'altra se voglio".

Benché avesse tutte le carte per ottenere uno Skilled Visa, Alessandro ha deciso invece di richiedere un Partner Visa, siccome è "più semplice" e economico, rinunciando però alla copertura sanitaria dal momento in cui i partner di cittadini neozelandesi hanno diritto a rimanere in Australia ma non hanno diritti paragonabili a residenti permanenti e cittadini.

"Ho deciso di non stressarmi troppo per i visti, dopo l'esperienza di NY e di Hong Kong. Quindi se va bene, è così, altrimenti il mondo è grande, ci sono tante possibilità. Non mi scoraggio!"

Ascolta il podcast

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand