Da otto anni a questa parte, il 30 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Traduzione, un tributo secondo le Nazioni Unite “al lavoro dei professionisti linguistici, che svolge un ruolo importante nell’avvicinare le nazioni, facilitando il dialogo, la comprensione e la collaborazione”.
Da sempre chi è bilingue ha potuto fare da ponte tra mondi e persone che, altrimenti, non avrebbero potuto comunicare, ma ora le cose potrebbero cambiare.
Apple ha annunciato all’inizio di questo mese che i suoi auricolari, Airpods, possono ora compiere una traduzione simultanea e da un po’ di tempo ormai l’app Translate compare sugli iPhone.
Qual è quindi la componente umana ancora necessaria oggi? E per quanto lo sarà?
Fino a quel punto l'intelligenza artificiale non è arrivata. Io spero di avere ancora un lavoro per circa dieci anni.Federico Solchi, traduttore e interprete NAATI