L'equal pay nel calcio è davvero sostenibile?

Le campionesse d'Italia della Juve

Le campionesse d'Italia della Juve Source: Facebook

Ne parliamo col giornalista Alessandro Mastroluca.


Negli Stati Uniti, dove le donne sono campionesse del mondo di calcio mentre la nazionale maschile stenta a decollare, la questione dell'uguaglianza dei salari tra giocatori e giocatrici è finita in tribunale. Sarà insomma un giudice a chiudere la vertenza fra la Federcalcio USA e le rappresentanti delle giocatrici che il 7 luglio, in Francia, hanno conquistato il quarto Mondiale della loro storia. 

“Abbiamo avviato la mediazione piene di speranze - ha detto una delle rappresentante delle atlete, Molly Levinson - ma siamo deluse dalla determinazione della federazione nel perpetuare un atteggiamento discriminatorio”. La risposta è stata affidata ad una nota nella quale si legge che la federcalcio: “Apprezza le giocatrici e lo ha dimostrato fornendo loro un compenso e un supporto che supera qualsiasi altra squadra femminile nel mondo". Ma allo stesso tempo sottolinea che "l’approccio delle calciatrici è stato aggressivo e improduttivo”.
Il tema della parità dei salari tra uomini e donne nel calcio resta dunque di attualità, e nella settimana in cui parte il campionato italiano di calcio femminile ne abbiamo parlato col giornalista Alessandro Mastroluca, autore di un'inchiesta sull'argomento per la rivista 433, il quale ci ha spiegato cosa si intenda per professionismo e se l'equal pay sia possibile e sostenibile


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand