In questa puntata di "Bilingui in erba" affrontiamo la questione del bilinguismo tardivo, cioè quello che si verifica quando l'apprendimento della seconda lingua avviene dopo che la prima lingua è stata già acquisita. È il caso dei bambini e delle bambine che si trasferiscono in Australia dopo aver già iniziato a frequentare le scuole elementari o medie in Italia, e che arrivano conoscendo l'inglese in modo scolastico o non sapendone una parola.
In questi casi, è ancora possibile per loro arrivare al bilinguismo? Lo abbiamo chiesto all'esperta di multilinguismo Karin Martin, con la quale abbiamo preso in esame alcuni "miti" riguardanti il bilinguismo: che si possa definire tale solo una conoscenza perfettamente bilanciata delle due lingue, per esempio, ma anche che bambini e bambine "siano delle spugne", che apprendono senza sforzo e quasi per osmosi le lingue per loro nuove.

Karin lives and works in Austria, but offers webinars on bilingualism matters accessible around the world Source: courtesy of Karin Martin
Potrebbe interessarti anche

Immigrare in Australia e imparare l'inglese da bambini