La terza parte della storia di Andrea Gambacorti ci porta nel cuore del suo percorso professionale, un cammino iniziato in piccolo — quasi per gioco, come accade a molti emigrati — e diventato negli anni un punto di riferimento internazionale nel design nautico.
“All’inizio era tutto minuscolo, una dimensione familiare, artigianale - racconta Andrea al microfono di SBS Italian -. Poi, col tempo, siamo stati invitati a partecipare a eventi importanti in Europa. Presentavamo le nostre linee di prodotto e, grazie ai collaboratori italiani, abbiamo trovato il trampolino di lancio”.
Clicca il tasto "play" in alto per ascoltare la terza parte della vita di Andrea Gambacorti
La famiglia Gambacorti in visita ufficiale alla Ferrari nel 2014
Tra i progetti più significativi, Andrea ricorda il refitting di una barca di oltre quaranta metri per un armatore svizzero. “È stato un lavoro immenso, durato quasi due anni. Non siamo abituati a progetti così lunghi, ma è stato un traguardo meraviglioso, una vera svolta”.
L’artigianato italiano è questo: una competenza che si tramanda per generazioniAndrea Gambacorti
Un’avventura che ha consolidato la presenza di Analu Design sui mercati esteri, grazie alla capacità di offrire soluzioni realmente su misura. “Lenzuola al centimetro, tovaglie per tavoli da quaranta persone… ogni pezzo diverso dall’altro. L’artigianato italiano è questo: competenza che si tramanda per generazioni”.
La filosofia che guida Andrea e Angela unisce due mondi: la creatività e il gusto italiani, e la sensibilità australiana per il servizio e la personalizzazione. “Abbiamo entrambi un occhio speciale per la bellezza; ma, soprattutto, sappiamo ascoltare. Non presentiamo uno scaffale e basta: accompagniamo il cliente nelle sue scelte, troviamo soluzioni, creiamo un rapporto”.
Andrea con la compagna Angela Burlizzi Credit: Courtesy of Andrea Gambacorti
E in questa storia di relazioni e creatività, c’è sempre l’ombra delle radici. “I miei genitori in Italia avevano una vita splendida. La scelta di partire la capisco, ma la discuto ancora oggi. Allo stesso tempo, vedere cosa siamo riusciti a costruire qui, mantenendo un legame così forte con la nostra bella Italia, mi dà una soddisfazione enorme”.

