Italia, cosa cambia con la fine dello stato d'emergenza

Turisti a piazza del Pantheon, a Roma

Turisti a piazza del Pantheon, a Roma Source: ANSA

La misura straordinaria per far fronte alla pandemia di Covid-19 era entrata in vigore il 31 gennaio 2020.


In Italia il primo aprile è finito lo stato di emergenza, la misura adottata dal governo due anni fa per far fronte alla pandemia di Covid-19.

Con il passaggio a questa nuova fase, cambiano diverse regole in materia di lavoro, scuola, mascherine, quarantene e soprattutto della misura più controversa, il Green Pass.  



Punti chiave: 

  • Il primo aprile 2022 in Italia è finito lo stato di emergenza 
  • L'esecutivo Draghi ha dichiarato concluso il lavoro del Commissario straordinario, il generale Figliuolo
  • Sono 160 mila le vittime da Covid-19 dall'inizio della pandemia nel Bel paese 


Il Presidente del Consiglio Mario Draghi
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi Source: AAP
Intanto nello Stivale i nuovi positivi nelle ultime 24 ore sono stati oltre 30mila e i decessi da Covid sono stati 125. Numero che porta il totale delle vittime dall'inizio della pandemia a 160mila.

Nonostante questi dati, la percezione del pericolo tra la popolazione è scesa ai minimi storici.
Nell'ultimo mese, d'altra parte, la guerra in Ucraina ha fatto passare in secondo piano la pandemia sui media, nei pensieri del governo e in quelli della gente.

A contribuire a questo atteggiamento c'è la voglia di tornare alla normalità e il senso di sicurezza trasmesso dalla campagna di immunizzazione che ha raggiunto l'obiettivo di vaccinare con due dosi l'80% dei cittadini.
Gli italiani vogliono sentirsi dire che la situazione è sotto controllo e che il virus va trattato come un’influenza
Questo nuovo atteggiamento degli italiani nei confronti del Covid influisce e influirà sulle scelte del governo Draghi.

"Gli italiani si sono stancati del Covid, vogliono metterselo alle spalle, vogliono sentirsi dire che la situazione è sotto controllo e che il virus sta diventando un’influenza. E che come un’influenza va trattata", commenta il giornalista Carlo Fusi.

Riascolta l'intervento del giornalista Carlo Fusi:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti. 

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus

Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.

Seguici su Facebook, Twitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.


Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand