Quest'anno il celebre vocabolario della lingua italiana Zingarelli compie 100 anni, e pochi giorni fa è stata pubblicata la nuova edizione 2018, che, come da tradizione, include una serie di parole nuove, veri e propri neologismi. Tra i neologismi inseriti quest'anno ci sono parole nuove come dronista, taggare e taggatura, ma anche espressioni regionali come pane carasau, bàcaro, tamarrata... Ma come si decide se e quando un neologismo vada inserito nel dizionario, punto di riferimento per tutti coloro che parlano una determinata lingua?
Ne abbiamo parlato con il Professor John Kinder, docente di italianistica presso la University of Western Australia e unico membro australiano dell'Accademia della Crusca, la più antica accademia linguistica del mondo.