Secrets of Our Cities 2 racconta l’immigrazione italiana in Australia

Secrets of our cities.

Secrets of our cities host, Greg Pickhaven. Source: SBS

Tra i protagonisti della serie in onda in prima serata su SBS Secrets of Our Cities 2, due volti italiani che hanno lasciato il segno su Footscray e Kalgoorlie. Tony Cavallaro con la sua pasticceria e Alec Epis, con le sue storie di cercatore d'oro bambino.


Tony Cavallaro è cresciuto nella pasticceria siciliana aperta dal padre nella Melbourne degli anni Cinquanta. Alec Epis è invece nato e cresciuto nel “bush” del deserto del Western Australia cercando l’oro.

Per questo il giornalista sportivo Greg Pickhaven li ha intervistati per la sua serie televisiva Secrects of Our Cities 2. che andrà in onda su SBS per tre domeniche consecutive a partire dal 23 febbraio alle 19.30. 

Secret of Our Cities è un documentario a puntate, giunto alla seconda stagione, in cui il giornalista, anche conosciuto come HG Nelson, rivela i segreti di alcune città e quartieri emblematici dell’Australia di ieri e di oggi: la Gold Coast, Footscray e Kalgoorlie.

Le storie

Domenica 1 marzo vedremo sullo schermo Tony Cavallaro, nato nel 1955 e cresciuto a Footscray da padre e madre eoliani, che viene presentato come un’icona del quartiere di Melbourne.
Tony Cavallaro
Tony Cavallaro. Source: SBS
La T. Cavallaro & Sons fu una delle prime pasticcerie di Melbourne, aperta dal padre Tommaso su Barkly Street a Footscray nel 1956, in vista delle Olimpiadi di Melbourne. Era ispirata al locale che aveva a Lipari, distrutto durante la guerra, che lasciò nel 1949. E proprio in quella pasticceria Tony ha mosso i primi passi e ha imparato i segreti della cucina siciliani, così come suo figlio ed ora i nipoti.
In quei giorni non avevamo la macchina perché tutto quello di cui avevamo bisogno era a Footscray. In questa strada non eravamo solo italiani. Eravamo greci, polacchi, jugoslavi. Era una comunità perché ci capivamo. Footscray ha sempre attratto le persone che vogliono lavorare duro e migliorarsi
Diversa è invece la storia del figlio di un immigrato dalle Alpi bergamasche che è cresciuto lavorando col padre nelle miniere dell’Outback del Western Australia. Alex Epis appare nel terzo episodio della serie televisiva, che andrà in onda l’8 marzo per raccontare una storia lunga ben quattro generazioni, tutti di cercatori d’oro.

Dopo la scoperta dell’oro nel 1893 a Kalgoorlie, il bisnonno di Alec fu uno dei tanti minatori delle Alpi lombarde ad attraversare il globo per cercar fortuna. Giovanni Borlini, così si chiamava, aveva dieci figli da sfamare in Italia.
Alec Epis
Alec Epis. Source: SBS
Arrivò in Australia nel 1896 ma perse presto la vita in una miniera a Coolgadie. Uno dei figli, Angelo, il nonno di Alec, riuscì a raggiungere i Goldfields nel 1918 per portare avanti il lavoro del padre. E così fece poi Virgilio Epis, che sposò la figlia di Angelo, Giusefina Borlini. I genitori del nostro protagonista, appena 3 anni prima della nascita di Alec, furono coinvolti loro malgrado in quello che è considerato una dei peggiori scontri a sfondo razziale/etnico della storia australiana.

Il 28 febbraio 1934 avvenne infatti che un personaggio rinomato nella scena sportiva locale, George Edward Jordan, dopo essere stato buttato fuori dal Home From Home Hotel dal barista italiani Claudio Mattaboni, cadde a terra e morì per frattura cranica. All’indomani, una squadra di qualche centinaia di australiani, si diresse a Boulder, cittadina vicino a Kalgoorlie dove abitavano gli europei. La comunità di immigrati scappò nel bush e il “gruppo di vigilanti” distrusse tutte le case, 140 a dire di Alec Epis, a parte quella di sua nonna. Questo perché la signora si prendeva cura del vicino di casa, un australiano a cui era stato amputato un braccio, il quale difese la casa.
That happened because the Australians didn’t want the Italians and Croatians coming to Australia, because they said they were taking their jobs. And nothing has changed in Australia today. The Australians still say the same thing
Alec ha poi raccontato ai microfoni di SBS Italian la vita dura della miniera e del deserto, dove ha cominciato a lavorare con il padre Virgilio quando era ancora bambino. Il suo compito era di accompagnare suo padre sottoterra, mettere i candelotti di dinamite nella roccia e scappare.
5 or 6 sticks of dynamite and dad would put the cap to the fuse in and then he’d light them all and then we used to run back to the shaft and hop into a bucket, pull a wire and they’d take us upstairs and then boom boom boom boom
Ma il lavoro per un cercatore d'oro non si fermava lì. La notte si doveva proteggere il prezioso bottino. Per questo il padre aveva un revolver, che Alec aveva imparato ad usare e teneva a portata di mano durante i turni notturni.
So dad had a licence for a revolver and when I came home from school they dropped us of at the mine and my father would have a pole standing up from the ground at about me level and he had a revolver. I used to take the shooting at these tins that could have belonged to people who tried to pinch our gold
Nonostante tutto, Alec amava quella vita e ha dichiarato che se non fosse finito a giocare a football australiano per l'Essendon di Melbourne, sarebbe diventato un cercatore d’oro e avrebbe vissuto proprio a Kalgoorlie, dove “la gente lavora duro, è onesta e solidale”.
But I just loved it out there. If I wouldn’t have come to Melbourne to play in the Essendon I would have been a prospect. I just loved that life, I loved all the people. They’re all hard-working, they’re all honest, they all wanna help one another, you know
SBS Secret of Our Cities è in onda a partire da domenica 23 febbraio dalle 19:30 alle 20:30 con la prima puntata sulla Gold Coast. A seguire, il 1° e l’8 marzo le puntate dedicate a Footscray e Kalgoorlie con  le storie di Tony Cavallaro e Alec Epis. 

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand