L'idea nasce dall'incontro di Samuel con una donna aborigena della tribù degli Arrernte dell'Australia centrale, la quale esprime la necessità per le giovani generazioni di riconnnettersi alla propria identità e radici attraverso un profondo dialogo con gli anziani della propria comunità.
È così che Samuel inizia il suo viaggio alla scoperta della storia della nonna, un dialogo che si svolge ovviamente in cucina.

Source: Courtesy of Samuel Dariol
Una storia dell'emigrazione che si vuole allontanare dallo stereotipo celebrando l'identità matriarcale, queer e italiana come ha raccontato Anna Cerreto, una delle attrici del cast, a SBS Italian: "La nonna prepara da mangiare per il pubblico emangiamo insieme a lei mentre racconta le sue storie della guerra in Sicilia, dei suoi matrimoni e della sua vita in Australia" che, come in molti casi, si era rivelata non esattamente come il sogno del lucky country australiano che aveva in mente prima di lasciare l'Italia.