Pellegrino Artusi nel suo "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" (1891) definiva la ribollita la “zuppa toscana di magro dei contadini”. Oggi la ribollita cade nella meno poetica categoria delle ricette "svuota frigo".
Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare l'audio ricetta
Valentina Vigni, chef e proprietaria del ristorante Pilloni a Brisbane, spiega che la ricetta può variare in base a quello che si ha a disposizione.
"È una zuppa deliziosa, solitamente preparata di venerdì, che era il giorno di magra, e poi ribollita nei giorni seguenti per renderla ancora più gustosa.
La variante senese prevede l'uso di cipolla cruda a finire il piatto.
Ingredienti per 6 persone:
- 300 g di cavolo nero
- 200 g di verza
- 200 g di fagioli cannellini secchi (oppure 2 barattoli già cotti)
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 2 patate
- 1 cipolla rossa
- 2 pomodori pelati
- Pane toscano bianco (circa 300 g)
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento:
1. Cuocere i fagioli
Se si usano fagioli secchi, metterli a bagno la sera prima e poi farli cuocere in acqua con una foglia di alloro per circa 1 ora. Frullarne metà con un po’ della loro acqua di cottura (o scolarli e frullarli se si usano quelli in scatola).
2. Preparare il soffritto
In una pentola capiente, fare un soffritto con olio d'oliva, aglio (poi rimosso), cipolla, carota e sedano tritati finemente.
3. Aggiungere le verdure
Aggiungere le patate a dadini, poi la verza e il cavolo nero tagliati a listarelle, e infine i pomodori pelati schiacciati. Coprire con acqua calda o brodo vegetale e far cuocere per circa un'ora a fuoco basso.
4. Unire i fagioli
Aggiungere i fagioli interi e quelli frullati. Regolare di sale e pepe. Far sobbollire ancora per 20-30 minuti.
Una volta che la zuppa si è raffreddata, in una casseruola far degli strati alternati di pane raffermo e zuppa, terminando con la zuppa. Dopo averla lasciata tutta la notte in frigo, il giorno dopo ribollire a fuoco bassissimo per circa 30 minuti, mescolando fino a ottenere una consistenza densa e cremosa.
Servire caldissima con un filo di olio extravergine d’oliva crudo e, se si vuole, una macinata di pepe o un po' di cipolla a crudo.
Buon Appetito!