La storia del quadro che affascina da generazioni

Arnold_Böcklin_-_Die_Toteninsel_I_(Basel,_Kunstmuseum).jpg

L'isola dei morti (Böcklin), Basilea. Credit: Wikipedia

In questo episodio di "Arte di Parte", il direttore di BlackArtProjects Andrea Candiani ci parla della storia de "L'isola dei morti", una serie di cinque quadri realizzati da Arnold Böcklin tra il 1880 e il 1886.


"L'isola dei morti" è il nome di cinque quadri realizzati dal pittore svizzero Arnold Böcklin verso la fine dell'Ottocento, di cui uno andò perduto.

Le tele sopravvissute fino a noi si trovano a Basilea, New York, Berlino e Lipsia.

Si tratta di un'opera che ha avuto, soprattutto nel periodo Romantico, una fortuna senza pari, spiega Candiani, rimanendo anche nel corso del secolo successivo fonte di ispirazione.

Sigmund Freud studiò la serie, mentre il compositore russo Rachmaninov vi dedicò un componimento musicale.

Clicca sul tasto "play" in alto per ascoltare la storia del quadro

Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand