"L'isola dei morti" è il nome di cinque quadri realizzati dal pittore svizzero Arnold Böcklin verso la fine dell'Ottocento, di cui uno andò perduto.
Le tele sopravvissute fino a noi si trovano a Basilea, New York, Berlino e Lipsia.
Si tratta di un'opera che ha avuto, soprattutto nel periodo Romantico, una fortuna senza pari, spiega Candiani, rimanendo anche nel corso del secolo successivo fonte di ispirazione.
Sigmund Freud studiò la serie, mentre il compositore russo Rachmaninov vi dedicò un componimento musicale.