La storia di Salvatore Punzina, alias mister Gelato

WhatsApp Image 2022-08-01 at 19.08.56.jpeg

La famiglia Nigliazzo-Punzina nella Melbourne degli anni Sessanta Credit: courtesy of Chiara Spadacci

60 anni fa, un imprenditore siciliano portò a Melbourne la tradizione del gelato italiano. Per lanciare il suo prodotto, girò per le strade del centro col tipico carretto.


Marisa Nigliazzo arrivò in Australia nel 1960 per raggiungere il padre, che qualche anno prima si era trasferito down under dove aveva trovato lavoro come tagliatore.

Allora 25enne, la ragazza siciliana era partita alla volta di Melbourne assieme a sua madre, alle sue figlie - Liliana e Annamaria - e a suo marito, Salvatore Punzina.
Salvatore Punzina con la moglie Marisa Nigliazzo
Salvatore Punzina e Marisa Migliazzo Credit: courtesy of Marisa Migliazzo
"Salvatore era un uomo d'affari di successo e per questo fu difficile convincerlo a lasciare la Sicilia per venire con noi dall'altra parte del mondo", racconta Marisa a SBS Italian

"Arrivammo in Australia a bordo di una bella nave, viaggiando in prima classe, nella quale eravamo la coppia più giovane".
"Fu una traversata indimenticabile: ricevemmo un trattamento speciale, mangiando con il capitano e con un cappellano. Ma a me piaceva andare in classe turistica perché lì si ballava e si cantava".

"Mio marito si decise a trasferirsi in Australia quando mio padre gli disse che qui c'erano uguali opportunità per tutti", ricorda Marisa.
L'immagine di una giovane Marisa Migliazzo in Punzina
Credit: courtesy of
Anche se inizialmente non aveva accettato di buon grado l'idea di trasferirsi dall'altra parte del mondo, una volta in Australia Salvatore Punzina dimostrò subito una grande capacità di adattamento e uno forte spirito d'iniziativa. "Rimediò una patente di guida al mercato nero", ricorda Marisa.

Facendo leva sul suo senso degli affari, poi, Salvatore decise di investire nel settore dei gelati e riuscì immediatamente ad imporsi all'attenzione degli australiani anche con un carrettino che aveva fatto venire appositamente dalla sua Sicilia.
Mio marito guardò il cielo d'Australia e disse: qui il gelato lo possono mangiare tutto l'anno
"Nonostante la protesta di un poliziotto, mio marito prese il carrettino e lo trascinò su e giù per Bourke street, nel centro di Melbourne affinché la gente si rendesse conto che il suo gelato era diverso".

"A quel punto Salvatore fu intervistato da Pietro Migliorelli, un giornalista di origine romana che lavorava per Channel 9 e che gli chiese di raccontare i dettagli dell'iniziativa. Fu lì che mio marito rispose: 'Chiamatemi mister Gelato".
WhatsApp Image 2022-08-01 at 19.30.21.jpeg
Un'immagine della comunità italiana nella Melbourne degli anni Sessanta Credit: courtesy of Marisa Migliazzo
Gli affari decollarono, e Salvatore Punzina fece venire dall'Italia sia la strumentazione tecnica sia le materie prime, poi assunse un pasticciere calabrese e infine investì anche in iniziative imprenditoriali che si rivelarono di successo.

Mister Gelato arrivò ad avere una alcuni camioncini che andavano in giro per le strade di Melbourne con un carillon che diffondeva le note di O sole mio e con i quali vendeva gelati alla frutta, fatti con prodotti che arrivavano direttamente da Modena.
Salvatore era un uomo bellissimo e dalle mille risorse, ma sul lavoro era rude. Per questo preferii non lavorare mai insieme
Marisa Migliazzo
"Amavo la mia famiglia, ma con mio marito preferii non lavorare mai, perche' avevamo atteggiamenti e comportamenti diversi nei confronti dei nostri dipendenti. Era un uomo pieno di risorse, ma mi dissi 'O lavoro con mio marito o sfascio il matrimonio'", ricorda Marisa, oggi 87enne.

Anche Marisa Nigliazzo ha gestito una sua attività nel momento in cui da una famiglia toscana rilevò un piccolo locale elegante di Carlton, The Flying restaurant , una gastronomia nella quale cucinò anche per il primo ministro australiano.
WhatsApp Image 2022-08-01 at 19.26.10.jpeg
Un'immagine della famiglia Nigliazzo-Punzina Credit: courtesy of Marisa Migliazzo
La storia della famiglia Nigliazzo-Punzina arrivò ad una svolta quando i genitori di Marisa decisero di tornare in Italia assieme ad una parte della loro famiglia.

"A quel punto l'Australia non mi piacque più. Mi mancavano mia madre, mio fratello, mia sorella, i miei nipoti... così mi venne una grande nostalgia dell'Italia", ricordnoa Marisa.
L'Australia ci ha dato tanto e rimpiango il fatto di essere tornata a vivere in Italia
Nel 1979 lei e il marito tornarono in Italia e si stabilirono in Toscana, dove Salvatore è venuto a mancare nel 2015.

Anche il carretto di mister Gelato è rientrato nel bel paese, ed oggi è conservato in un museo del memoria a Quarrata, in provincia di Pistoia.
carretto mister gelato.jpg
Salvatore Punzina in Italia assieme alla nipote, Victoria in Italia nel 2003 Credit: courtesy of
Ascolta SBS Italian ogni giorno, dalle 8am alle 10am.
Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand