"I social media sono progettati per essere più interessanti della vita reale"

Screenshot 2023-06-22 at 11.24.28 am.png

Michela Andrioletti in una foto insieme a suo figlio negli Stati Uniti. Credit: Courtesy of Michela Andrioletti

Michela Andrioletti, dopo essersi trasferita dall'Italia a New York, ha dato vita alla pagina Instagram @casa_in_newyork sulla quale condivideva la sua passione per i progetti fai da te. Nonostante la pagina avesse raggiunto un grande successo, poco prima del suo trasferimento a Sydney, Michela decide di abbandonarla. In questa intervista ci racconta il perché.


Quello che per Michela Andrioletti inizialmente era solo un passatempo per soddisfare una necessità personale è diventato qualcosa di più grande.

"Da molto tempo coltivavo la passione per il design e desideravo dunque condividere la mia esperienza con persone con gli stessi interessi".

Premi il tasto 'Play' in alto per ascoltare l'intervista integrale a Michela Andrioletti

Michela non si aspettava però che questa passione si sarebbe trasformata in una comunità di oltre 60.000 followers.
"Credo che l'autenticità della pagina e la mia volontà di cercare consigli e confrontarsi con gli altri abbiano portato alla creazione di una comunità", afferma Michela.

Tuttavia, nel corso del tempo, la dinamica tra Michela e i suoi follower è cambiata. La natura stessa dei social media ha contribuito a creare un rapporto di leader e follower, con Michela che diventava una figura di riferimento per molti. Questo ha portato sia a dimostrazioni di affetto che a critiche e commenti negativi.

"Ho iniziato a rendermi conto del lato negativo di questa dinamica. Essere così presente nella vita di persone che non conoscevo personalmente e che si preoccupavano per me ha generato in me un senso di responsabilità che non era sostenibile".
WhatsApp Image 2023-06-20 at 7.19.07 PM.jpeg
Michela da sempre coltiva una passione per il design e l'arredamento di interni.
"Ho capito che il mio ruolo nella vita delle persone stava assumendo un'importanza eccessiva e stava influenzando le loro relazioni con altre persone", afferma Michela.

Un altro fattore che ha contribuito alla decisione di Michela di abbandonare i social media è stato il coinvolgimento di suo figlio. Quando suo figlio le ha chiesto perché passava così tanto tempo sui social media, Michela ha colto l'importanza di dare l'esempio come genitore e ha realizzato che queste piattaforme non potevano assumere una presenza così dominante nella sua vita e quella della sua famiglia.
"I social media sono progettati per essere più interessanti della vita reale, offrendo un mondo perfetto e affascinante che può diventare difficile da resistere", afferma Michela.

Come madre, Michela offre un consiglio importante. Suggerisce di vivere l'esempio che si vuole dare ai propri figli e di trovare un equilibrio sano nell'uso dei dispositivi digitali.

"Il mio consiglio è di evitare di essere costantemente al telefono e dare invece valore ad attività e momenti significativi nella vita reale piuttosto che a quella virtuale", conclude Michela.

Ascolta SBS Italian  tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su FacebookTwitter e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand