Gli immigrati migliorano le condizioni di vita in Australia

Sydney

Sydney Source: Pixabay

I risultati di questa ricerca pongono dubbi sull'intenzione da parte del Governo di ridurre i numero degli immigrati accolti ogni anno nel paese.


Gli immigrati qualificati portano ricchezza al paese, non si servono dei sussidi statali e non portano via lavoro agli australiani. Questo quanto emerge da una ricerca congiunta realizzata dai Ministeri dell'Interno e dell'Economia.

I risultati di questa ricerca pongono dubbi sull'intenzione da parte del Governo di ridurre i numero degli immigrati accolti ogni anno nel paese, mostrando al contrario i benefici economici dell'accoglienza. L'immigrazione in Australia può contribuire ad aumentare fino all'1% la crescita annuale media del prodotto interno lordo. Questo quanto emerge da un rapporto voluto dai Ministeri dell'Interno e dell'Economia e pubblicato due giorni fa. La ricerca dimostra anche che la presenza di immigrati qualificati aumenta la produttività del paese e aumenta di 7 milioni di dollari le entrate del fisco australiano.

Mary Patetsos, della Federation of Ethnic Communities' Councils of Australia (FECCA) ha accolto la ricerca con entusiasmo.
"This is a really positive contribution to the discussion around population and migration, and it affirms the view of many that migration has, in fact, contributed to our economic, social and cultural wellbeing."
Il quotidiano The Australian la scorsa settimana aveva preannunciato un calo nel numero degli immigrati accolti nel paese di circa 20.000 unità - sul totale di 190 mila immigrati che entrano ogni anno nel paese. Un calo che riporterebbe i numeri a quelli del Governo Howard (1996-2007) dovuto principalmete ai cambiamenti introdotti nella legislazione australiana dal Dipartimento di Immigrazione a partire dal 2015. Ma il Governo Turnbull continua a discutere l'eventualità di ridurre il numero degli ingressi annuali.

La dottoressa Liz Allen, dell' Australian National University's Centre for Social Research and Methods, non è d'accordo con la proposta di Governo.
"The optimal intake based on the available evidence of net overseas migration sits around 160,000 to 210,000 a year. So we're striking the right balance. Any change, either increasing or lowering migration, should be in accordance with evidence. And I would caution anyone calling for a drastic change to migration that in changing the migration intake outside those bounds of the optimal intake could send Australia into a recession."
Secondo la ricercatrice quindi il numero ideale di ingressi dovrebbe essere tra 160mila e 210mila, eventuali cambiamenti drastici nei numeri potrebbe provocare una recessione del paese.

Lo studio dimostra che l'attuale programma di immigrazione porterebbe ad un aumento compreso tra 0,5 e 1 punto percentuale la crescita annuale media del prodotto interno lordo tra il 2010 e il 2050 e in questo mondo contribuirebbe positivamente a bilanciare la tendenza all'invecchiamento della popolazione.

Ad esempio, gli immigrati entrati con un visto di lavoro permanente tra il 2014 e il 2015 contribuiranno al budget del paese per una cifra di 6.9milioni di dollari nel corso della loro vita mentre chi è entrato nello stesso periodo con un visto di ricongiungimento familiare porterà al paese 1.6 milioni di dollari.

Invece rifugiati e richiedenti asilo rappresenterebbero un costo per il paese di 2.7 milioni di dollari. Nonostante questo, ancora secondo la dottoressa Allen queste cifre sono in continua evoluzione e rimane fondamentale per l'Australia continuare ad accogliere richiedenti asilo.
"Australia is in a current position where the public discourse is such that we're not terribly accommodating to people that look different to the average. And if we look to the data that's included in reports today, we can see that certainly, and if we look to the census we can see that certainly our migration intake is changing. It's moving from the so-called white migrant to a more diverse migrant intake."
Tra i benefici economici di un corretto sistema di integrazione degli immigrati c'è anche l'impatto positivo sull'intero sistema paese; gli immigrati infatti contribuiscono attraverso le tasse di più di quanto assorbono in servizi sociali o altre forme di sostegno pubblico. Oltre a sottolienare i benefici dell'ingresso di nuova forza lavoro nel paese, il rapporto consiglia anche di implementare infrastrutture, case, viabilità per evitare che i nuovi ingressi congestionino le città australiane. Dello stesso avviso è la responsabile della FECCA Mary Patetsos, la quale ha aggiunto che gli immigrati contribuiscono alla crescita economica del paese.
"I also think it's really important that we invest in infrastructure for our population, I mean our cities are requiring new infrastructure in terms of housing, roads, capabilities for people to go to school, education systems that can cope. I mean we need to invest in the things that make our communities work, and that public infrastructure investment is not just for new arrivals or migrants, it's for everyone, all of us here. So that, I think, with a planned population or migration policy will make sure that Australia thrives."
Mary Patetsos dunque sottolinea la necessità di creare servizi e infrastrutture pubbliche per creare un senso di supporto fondamentale per il successo dell'intero paese.
"If people are embracing, if structures enable your children to go to school, if they enable you to learn the language, if they enable you to get a job, get a first job and a first home, I think all of those things make for a really successful settlement. We want people to be feeling part of Australia, to integrate into a really well-functioning community, and not to sit on the fringe and watch the rest of us do what we do. So the quicker we do that, the more they become part of our community, our neighbours, and our colleagues. We have seen success occur, and I think we know how to do it in Australia, so why wouldn't we just do more of it?"

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand