"Mother(land)": una poesia in video sull'emigrazione in mostra a Melbourne

Francesca Di Paolo con la sua opera, "Mother(land)- a poem about immigration”

Francesca Di Paolo con la sua opera, "Mother(land)- a poem about immigration” (TopArts 2021, Ian Potter, National Gallery of Victoria) Source: Courtesy of Francesca di Paolo

L'opera "Mother(land)- a poem about immigration” di Francesca di Paolo è stata selezionata per la mostra Top Arts 2021 tra i lavori più interessanti realizzati dagli studenti dell'anno 12 nel Victoria.


Ogni anno la mostra “Top Arts” presenta allo Ian Potter Centre, sede della NGV a Federation Square (Melbourne), i lavori più interessanti realizzati dagli studenti dell'anno 12 che hanno completato un corso di arte come parte del certificato VCE (Victorian Certificate of Education).

Tra le opere selezionate in tutto lo stato per il 2021, compare anche il video "Mother(land)- a poem about immigration” di Francesca di Paolo, ex-studentessa del Mornington Secondary College.

 “L’immigrazione e le sfide che comporta sono i temi principali del video; ho raccontato la mia esperienza e quella di mia madre. La poesia parla di una persona che cerca di adattarsi ad un nuovo paese e che a volte si dimentica della propria madre terra”, racconta Francesca a SBS Italian.

I versi della poesia, letti di fronte alla telecamera, si svolgono su un doppio binario; da una parte raccontano il rapporto con la madre, dall’altra quello con la patria intesa come una seconda madre.
Arrivata in Australia da Milano a 12 anni e senza conoscere la lingua, i primi anni di Francesca ‘down under’ non sono stati facili, l’integrazione è stata una sfida che l’ha portata a rinnegare la lingua d’origine e le proprie radici culturali durante l’adolescenza.

Ma il primo viaggio in Italia, dopo sei anni dall’arrivo a Melbourne, ha riportato la ventenne a ricucire il rapporto e recuperare l’amore per l’Italia, la cultura e l’arte del Bel Paese.

Sull’etichetta che accompagna l’opera, in mostra fino all’11 luglio 2021, si legge: “La voce di una madre immigrata, risentita ma amorevole, che guarda i propri figli rifiutare la cultura di appartenenza per essere assimilati in un nuovo contesto. Francesca Di Paolo riflette nel suo video su questioni di discriminazione, cancellazione della cultura, adattamento, religione, tradizione e lotte socioeconomiche. Un ricco arazzo di audio e immagini, la frase ripetuta ‘la madre non è pazza, è solo delusa' racchiude il conflitto e le sfide della migrazione”.

Ascolta l'intervista Francesca Di Paolo:
Le persone in Australia devono stare ad almeno 1,5 metri di distanza dagli altri. Controllate le restrizioni del vostro stato per verificare i limiti imposti sugli assembramenti.

Se avete sintomi da raffreddore o influenza, state a casa e richiedete di sottoporvi ad un test chiamando telefonicamente il vostro medico, oppure contattate la hotline nazionale per le informazioni sul Coronavirus al numero 1800 020 080.

Notizie e informazioni sono disponibili in 63 lingue all'indirizzo www.sbs.com.au/coronavirus.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand
"Mother(land)": una poesia in video sull'emigrazione in mostra a Melbourne | SBS Italian