"Oggi parlano le armi, parlano i più forti", Israele 30 anni dopo Rabin

Israel Oslo

FILE - La storica foto che ritrae l'allora Primo Ministro israeliano Yitzhak Rabin stringere la mano al leader palestinese Yasser Arafat davanti a Bill Clinton. Era il 13 settembre del 1993. Credit: AP/AAPImage

Il giornalista de Il Manifesto Michele Giorgio ha delineato i principali cambiamenti della società israeliana a 30 anni dall'assassinio dell'allora Primo Ministro Yitzhak Rabin."Israele non è più un Paese polarizzato, adesso nessuno ha interesse nel raggiungere un accordo con la Palestina", ha commentato.


È sempre più fosco il futuro del piano voluto da Trump per la Striscia di Gaza e per l’area in generale. Permane il problema tutt’altro che secondario della cessione di sovranità di uno tra Hamas a Gaza e l’ANP a Ramallah, che secondo il giornalista de Il Manifesto Michele Giorgio è "un nodo fondamentale, e non sembrano al momento esserci spiragli per una soluzione".

Giorgio ha anche parlato dell'arresto dell’ex procuratrice generale dell’esercito israeliano, Yifat Tomer-Yerushalmi, nell’ambito di un’inchiesta sulla diffusione di un video che mostrava gravissimi abusi contro un detenuto palestinese nel 2024.
"La vicenda ha portato alla luce i trattamenti sub-umani riservati a molti prigionieri palestinesi nel centro di detenzione di Sde Teiman", ha detto Giorgio, "e nonostante questo pochi giorni fa ha fatto il giro del mondo la foto dei cinque soldati incriminati che si abbracciano, fiduciosi di farla franca", ha concluso.

Giorgio ha anche analizzato i cambiamenti della società israeliana a 30 anni dall'omicidio di Yitzhak Rabin, "ucciso dalla base che sostiene questo governo, e questo possiamo dirlo senza alcuna ombra di dubbio.

Secondo Giorgio "al tempo di Rabin la società israeliana era polarizzata tra sostenitori del PM e una parte della società che invece lo contestava: oggi invece non c'è neanche più questa polarizzazione".
La società israeliana oggi non ha nessun interesse a raggiungere un accordo con la Palestina: parlano le armi
Michele Giorgio
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand