“Dopo tanti anni il mio non è più un mestiere ma una soddisfazione”.

Fausto Biviano

Fausto Biviano Source: Courtesy of Fausto Biviano

In questa seconda parte della sua storia, Fausto Biviano ripercorre alcuni sentieri della sua memoria: dalle serate alla “Mediterranean House”, alla famiglia, alla sua Filicudi fino alle ultime parole pronunciate dal suocero in punto di morte.


Fausto Biviano
Fausto Biviano Source: Courtesy of Fausto Biviano
“Quando una persona ama il suo lavoro, ama tutto”.
Fausto Biviano ricorda il 50esimo compleanno del giornalista Vittorio Cappelletto che per l’occasione gli chiede di preparare un menù a base di cotechino, lenticchie e fagioli. Molte sono le serate che vede riuniti famiglie, amici e simpatizzanti delle varie associazioni regionali italiane. Fausto ricrea fedelmente l’atmosfera a cui la serata è dedicata. Non sono solo feste regionali, ma anche serate raccolta fondi a favore di ospedali e per le ricerche sul cancro. Queste procurano a Fausto maggiori soddisfazioni.
Fausto Biviano
Fausto e Adriano Biviano con Suor Myriam Castelli Source: Courtesy of Fausto Biviano
“È una soddisfazione quando le persone lasciano la sala, soddisfatte della serata”
Fausto ricorda gli allora “giovani,” ora in età avanzata, ma sempre felici di trascorre una serata in allegria in occasione di una ricorrenza speciale. Purtroppo, dice Fausto con amarezza, il tempo passa, le persone invecchiano e ci lasciano. È molto triste….ma questa è la vita! Fausto è molto legato alla famiglia e alle Isole Eolie. È stato per diversi anni presidente dell’Associazione Isole Eolie, un ruolo che gli ha permesso di essere più vicino ai paesani, cercando di ricreare per loro ciò che gli mancava della terra madre, una terra che hanno e avranno sempre nel cuore.
“Non puoi mai dimenticare dove sei nato e dove sono le tue radici”
Fausto è fiero della sua italianità: vuole continuare a tramandare la lingua e la cultura alle sette nipotine e alle future generazioni. Molto importanti per Fausto sono l’unità e il rispetto per famiglia, valori trasmessi dai suoi genitori Maria Rosa e Francesco. Gli mancano i famigliari rimasti in Italia e sente molto forte la tirannia della distanza.“Negli ultimi 10 anni ho iniziato a fare sia il “Maestro di cerimonia” che a cantare in sala come fondo voce”Dopo tanti anni di lavoro in una sala di ricevimenti si scoprono passioni e doti innate. Fausto si tuffa in nuova avventura cimentandosi come presentatore e cantante. Il successo è immediato e le richieste dei commensali sono molte. Gli anni passano, ma Fausto non intende fermarsi. Vorrebbe proseguire nel campo della ristorazione e magari come presentatore e cantante.
Fausto Biviano
Fausto Biviano Source: Courtesy of Fausto Biviano
“L’ Australia sarà sempre la mia casa ma non mancherò di trascorrere parte del mio tempo libero nelle Isole Eolie”.
Fausto è molto legato a Filicudi e ai nonni che hanno lavorato duro, hanno vissuto la prima e seconda guerra mondiale e non hanno avuto l’opportunità di scoprire il mondo. Ogni sua vacanza nell’isola è scandita dalla visita alla loro tomba: ogni volta, alla vista dei nomi sulle lapidi,  l’emozione e la tristezza lo assalgono. Ricorda in particolare nonna Maria Grazia Bonica, più conosciuta con il nomignolo “l’americana” perché voleva sempre il meglio delle cose. Era una persona accogliente e affidabile, molto amata anche dai turisti che regolarmente, ogni anno, non mancavano di andare a trovarla. La figura di Nonna Maria Grazia ha giocato un ruolo determinante nella vita di Fausto, al punto da voler seguire le sue orme ed essere come lei. Fausto chiude il percorso della sua vita con le parole del suocero, Masino Natoli, in punto di morte: “Life is beautiful. Enjoy your life, because life is very short. Io non porto niente con me … goditi la vita finchè puoi”.
Fausto Biviano
Famiglia Biviano Source: Courtesy of Fausto Biviano
Galleria fotografica 




Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand