Pace in Ucraina, niente di nuovo sul fronte orientale

The Ukrainian community in Rome gathers to commemorate the Holodomor

Un'immagine della grande manifestazione della comunità ucraina davanti alla basilica di Santa Maria Maggiore a Roma Credit: Stefano Ronchini / ipa-agency.net/PA

Stati Uniti, Ucraina ed Europa hanno discusso la proposta di pace avanzata da Donald Trump: un piano in 28 punti che prevede concessioni territoriali a Mosca e la neutralità di Kiev. Ma le parti restano distanti da un accordo sul cessate il fuoco.


Domenica scorsa, alti funzionari statunitensi si sono riuniti a Ginevra con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per discutere la proposta di pace avanzata da Donald Trump: un piano in 28 punti che include la cessione di parti del territorio ucraino alla Russia e l’esclusione di Kiev dalla NATO.

Secondo Washington, le revisioni concordate in Svizzera risponderebbero alle preoccupazioni ucraine; nella realtà, l’iniziativa ha provocato critiche trasversali e ha fatto scattare l’allarme nelle cancellerie europee. Tanto che su Truth Social Trump ha accusato la leadership ucraina di mostrare “zero gratitudine” per gli sforzi statunitensi.

Clicca sul tasto "play" per ascoltare l'analisi del giornalista Giampiero Gramaglia

US, Ukraine officials to meet over peace plan in Geneva
La conferenza stampa del segretario di Stato americano Marco Rubio alla fine del vertice di Ginevra Credit: MARTIAL TREZZINI/EPA
La delegazione americana – guidata da Marco Rubio e Steve Witkoff – ha incontrato anche Francia, Germania e Regno Unito. L’Europa ha risposto con una contro-proposta che rimuove le concessioni territoriali e riafferma un principio basilare: i confini non si cambiano con la forza.

Intanto Mosca prende tempo: Putin definisce il piano “una base di discussione”, ma sul terreno l’offensiva russa continua.
Kiev e l’UE contestano vari passaggi, ma allo stesso tempo cercano di non irritare Trump
Giampiero Gramaglia
La scadenza fissata dal Presidente americano per il 29 novembre appare irrealistica: il Cremlino non ha dato alcun via libera, e l’Europa ha ribadito che né NATO né UE possono essere “decise” da un tavolo negoziale esterno.

Trump ha lasciato intendere che la scadenza potrebbe essere flessibile, ma l’ambiguità resta totale: Kiev teme pressioni, l’Europa prende posizione, Mosca continua la guerra. La strada verso un’intesa, insomma, è ancora molto lunga e tortuosa.
L’Europa intanto alza la voce. Al G20 di Johannesburg, i leader del Vecchio continente e dei partner del G7 hanno chiarito tre punti: niente concessioni territoriali alla Russia; nessuna limitazione alle forze armate ucraine; e piena autonomia decisionale di NATO e UE, che nel piano americano sembravano trattate come pedine negoziali.
Nel piano di Trump, le decisioni dell’Alleanza atlantica venivano date per scontate in un tavolo dove la NATO non era presente
Giampiero Gramaglia
Ci sono, certo, eccezioni interne: la premier italiana Giorgia Meloni intravede elementi positivi nella proposta di Trump, mentre Viktor Orbán continua a lodare quelle di Mosca. "Ma la linea europea resta chiaramente schierata a difesa dell’integrità territoriale ucraina", conclude il giornalista Giampiero Gramaglia.
Aftermath of Large-Scale Russian Drone Attack - Dnipro
Gli effetti di un attacco russo contro le infrastrutture civili a Dnipro Source: ABACA / Myakshykov Mykola/Ukrinform/ABACA/PA
Ascolta SBS Italian tutti i giorni, dalle 8am alle 10am. 

Seguici su Facebook e Instagram o abbonati ai nostri podcast cliccando qui.

Share
Download our apps
SBS Audio
SBS On Demand

Listen to our podcasts
Independent news and stories connecting you to life in Australia and Italian-speaking Australians.
Have you tried the Ugly Ducklings of Italian Cuisine? Listen for a fresh portrait of Italian food.
Get the latest with our exclusive in-language podcasts on your favourite podcast apps.

Watch on SBS
SBS Italian News

SBS Italian News

Watch it onDemand